Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] hanno cambiato le condizioni di fondo della convivenza mondiale, con effetti di rilevante entità sulla produzione e sulla distribuzione del lavoro e della ricchezza. Sono già entrati in scena nuovi attori economici (si pensi alle Newly Industrialized ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ), in cui l’intera storia dell’umanità è vista come ruotante attorno al regime di proprietà della terra e alla distribuzione del suo prodotto fra le classi. Loria sostituisce alla tradizionale dialettica ricardiana fra salario e profitto un’ardita (e ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] paesi del Medio Oriente), e a un ben diverso rapporto tra riserve e consumi (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso del petrolio, ma il rapporto riserve/consumi è ancora basso (50:1).
Bisogna ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] economico e nel discorso della politica dei r. sono i profitti e i salari. Nella realtà concreta invece vengono distribuiti anche r. che hanno natura diversa da profitti e salari, e ai quali - nonostante le considerevoli difficoltà di classificazione ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] attività produttive, per stimolare l'operatività della concorrenza e lo sviluppo economico, per rendere più equa la distribuzione individuale ed internazionale del reddito sociale. Di regola l'eliminazione, nell'ambito dell'u., dei varî ostacoli ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] prezzi o della bilancia dei pagamenti di un paese. Mediante le imposte, i governi cercano poi di modificare la distribuzione originaria del reddito e della ricchezza tra individui/famiglie o tra fattori produttivi quando sia ritenuta non coerente con ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] di città, regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere alla necessità di agevolare e razionalizzare la produzione e distribuzione di beni e servizi: di qui il recente, forte sviluppo delle i., caratterizzato da ingenti investimenti iniziali ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] terrestre è molto abbondante; tuttavia, gran parte di essa è inaccessibile o per altri motivi non disponibile, e il rimanente è irregolarmente distribuito sia da zona a zona, sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] che studia tale criterio; suggerì che il b. economico della collettività dipenda dal prodotto nazionale, ma anche dalla sua distribuzione tra gli individui. L’aumento del reddito in termini reali determina l’aumento di b. per la collettività, purché ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] di transazione e di imposizione fiscale, b) tasso di interesse privo di rischio costante e c) distribuzione simmetrica delle informazioni fra gli operatori che implica impossibilità di arbitraggio, segua una equazione differenziale alle derivate ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...