Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] di Kurie: in fisica nucleare, rappresentazione grafica della distribuzione in energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo. Tale scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab (Radiation laboratory), il dipartimento dell' ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] attinometria, ideando una serie di strumenti. Come fisico teorico va ricordato per i suoi studî sulla distribuzione spettrale del corpo nero che pubblicò nell'articolo Opyt teoretičeskogo objasnenija raspredelenija energii v spektrore černogo tela (" ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] cinetica dei gas, principalmente in due saggi del 1860 e del 1867. Egli introdusse metodi statistici nel calcolo della distribuzione delle velocità delle molecole i cui urti interni e sulle pareti del recipiente erano stati considerati da R. Clausius ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cosmologiche, si ritiene inoltre che nell’Universo, in tempi remoti, non vi fosse altro che un p. caldo e uniformemente distribuito. Ben si comprende pertanto l’importanza che la fisica dei p. riveste in vari campi dell’astronomia e dell’astrofisica ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] nell'ipotesi di un Universo illimitato ed esistente da tempo infinito con una distribuzione uniforme di stelle con luminosità assoluta invariante e senza moti propri (Universo di O.), la luminosità del cielo notturno dovrebbe essere quella di una ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] un punto spazio-temporale (ri, t). Poiché V è una variabile casuale, il campo sarà conosciuto una volta che si conoscono tutte le distribuzioni di probabilità del tipo PN (V1, V2, ... VN) d2 V1 d2 V2 ... d2 VN, dove d2 Vk = dVk(r) dVk(i), essendo Vk ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] pulsazione critica ωc≈1/τ = cγ3/R = ω0γ3 che cade nella regione dei raggi X molli. Se le particelle hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in un continuo e, in pratica, lo spettro di l. di s ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] ogni costellazione.
Economia
Il coefficiente a. di Pareto misura l’inclinazione della retta logaritmica con cui V. Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice sommario dell’uguaglianza nella ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] della forma e delle dimensioni dei condotti palari nelle tre direzioni dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie direzioni; essa dev'essere ricercata mediante la soluzione delle equazioni del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] sia alla disposizione spaziale dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica quantistica, è in relazione con l'entropia, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...