Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] se fossero state particelle cariche, esso avrebbe modificato la loro traiettoria e di conseguenza anche l’intensità della loro distribuzione sulla superficie della Terra.
Nell’estate del 1930, partendo da una teoria sviluppata da Fredrik Carl Mülertz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] partecipava in tutte le fasi del lavoro (in E. Fermi, Collected papers, 1° vol., 1962, p. 640).
Questa distribuzione dei compiti, compresa la parte riguardante l’analisi chimica, che era assegnata a D’Agostino, verrà sostanzialmente mantenuta così ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] tutte le limitazioni osservative, esaminiamo le caratteristiche dei pianeti extrasolari e delle loro stelle. L’analisi della distribuzione della massa dei pianeti con periodi orbitali inferiori a 3000 giorni mostra che la frequenza della scoperta dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] termine indica tutti quei metodi attraverso i quali è possibile separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei metodi cromatografici dipende dal tipo di fase ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e su viticci annodati, ossia "vinci" (sala delle Asse). Notevoli i suoi studî urbanistici in rapporto alla distribuzione del traffico, alla canalizzazione, all'igiene (specialmente nel primo periodo milanese). Anche il problema dell'abitazione del ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] vari filtri del banco permette di individuare l’eventuale presenza di bersagli; ciò può essere ottenuto analizzando anche la loro distribuzione spaziale, che in genere è differente per i disturbi e per i bersagli. Tale approccio è stato impiegato per ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] è lo stesso, a una terna a esso solidale. Il fondamentale teorema di Mozzi stabilisce che nel più generale m. rigido la distribuzione istantanea delle velocità (atto di m.) è la medesima che si avrebbe in un moto elicoidale; che cioè il m. risulta ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campo di forza deforma la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla p. del vuoto. Nel caso dell’elettrodinamica quantistica (➔ elettrodinamica), nei ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ha lo scopo di evitare che gli esperimenti siano fatti in numero insufficiente o eccessivo, ovvero che siano male distribuiti nel campo di variabilità del fenomeno studiato; e ottiene, sfruttando i risultati teorici della statistica, di far sì che ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di massa della reazione. Ogni getto è dovuto a un quark o antiquark, come è dimostrato, per es., dal fatto che la distribuzione angolare dei getti è identica a quella prevista per una coppia di particelle puntiformi di spin 1/2. I getti si originano ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...