CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] ed indicato con il nome di Phytoplancton. Studi sulle cosiddette muffe termali di Valdieri lo condussero a sostenere che la distribuzione delle varie forme di Diatomee ivi presenti (il C. ne individuò poco più di una dozzina di specie) dipende ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . L'uso del metodo, già da parte di chi lo propose, ha consentito tra l'altro di stabilire le distribuzioni caratteristiche delle sostanze lipidiche nei più diversi tipi di cellule in numerose condizioni fisiologiche e patologiche e di procedere alla ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] (ibidem, 1ºott. 1903, pp. 463 ss.) auspicava la formazione, sull'esempio dei paesi anglosassoni, di reti di distribuzione capillare dei libri, che consentissero di raggiungere per mezzo di cassette mobili viaggianti i punti più lontani dalle città e ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] Al 1948 risale la decisione di una parziale diversificazione degli interessi della famiglia, con la creazione di una società di distribuzione di idrocarburi, la Società carburanti e affini Perugia (SCAP), allo stato attuale dotata di due depositi, 25 ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] apostolica il G. divenne ben presto decano, una sorta di primusinter pares che ne convocava le sedute e disciplinava la distribuzione fra loro delle varie pratiche.
Ben presto l'abitazione romana del G., che ospitava anche una ricca biblioteca (ma i ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] da essa applicate. Dopo anni di lavoro aveva quasi ultimato l'opera, che si componeva di circa 4.000 voci di aeronautica distribuite su 1.500 pagine, ma decise di non darla alle stampe, avendo rilevato dei difetti di aggiornamento (non era riuscito a ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] B. ebbe ad occuparsi, assieme con un ferrarese, G. Maria Crispo, di una controversia tra Modena e Reggio relativa alla distribuzione delle acque del fiume Secchia. Con il Crispo il B. visitò più volte i luoghi in discussione, facendone relazione al ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] seguaci.
Sempre nell'ambìto del Comitato dell'Olona, intensa fu nell'estate la compilazione, ad opera dei Carta, e la distribuzione, tramite l'A., di proclami rivoluzionari, la cui affissione causò l'arresto (30 luglio) e la fucilazione (2 agosto) di ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] e l'alto riconoscimento della menzione elogiativa di C. Cantù nella Solenne adunanza del 30 maggio 1857 per la distribuzione dei premi di agricoltura e industria (Milano 1857, p. 23).
Grande notorietà procurò al D. un'iniziativa patriottica: i ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] si dice essere il problema econoniico italiano non già un problema di distribuzione interna, bensi di produzione nazionale e di distribuzione inttrnazionale della ricchezza; si enuncia un indirizzo doganale protezionista ed il riconoscimento ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...