In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] cui può essere conseguito un fine predefinito: nei due casi considerati, realizzare uno scorrimento veloce del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale’ dal punto di vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due punti ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] variazioni di assetto, quota, velocità e direzione impostate dai piloti per mezzo dei comandi di volo. La distribuzione delle masse e le diverse posizioni del baricentro dell’aeromobile sono calcolate mediante modelli matematici, elaborando in tempo ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] dello Stato Organo dell’amministrazione statale istituito nel 1923 con il compito di provvedere all’acquisto, conservazione e distribuzione di tutto quanto potesse occorrere per il funzionamento dei vari uffici statali e all’amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] un rafforzamento del 'tono' politico del Consiglio, ma - semmai - il suo inserimento in un più articolato sistema di distribuzione dei poteri in materia giudiziaria in vista della creazione di un vero e proprio 'governo diviso' della magistratura.
In ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] di legge si facessero tre letture, determinando il giorno della prima, a distanza non minore di otto giorni dalla distribuzione del testo. La prima lettura era costituita dalla discussione generale: deliberato il passaggio alla seconda lettura, il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] .
Per Marx in ogni società i rapporti sociali fondamentali sono quelli che si instaurano nella sfera della produzione e distribuzione dei beni e servizi che servono alla società stessa per funzionare e riprodursi. I rapporti tra schiavo e padrone ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] prediletto (poi amico) e sotto la cui guida studiò i problemi del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] o la salute, per far posto a proporzionalità e ragionevolezza.
Il riparto di competenze normative incide poi sulla distribuzione delle funzioni amministrative. Lo Stato, ai sensi dell’art. 118 Cost. può riservarsi le relative funzioni, ovvero ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] , si fa sostenitore dell'utilità di questo e respinge le critiche secondo cui il lusso accresce la discriminazione nella distribuzione delle ricchezze (I, 2, pp. 178-187). Il secondo volume dell'opera è più direttamente dedicato alle massime morali ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ed ebbero applicazione anche in altri luoghi della Terra di Bari.
In particolare la compilazione di A. riecheggia nella distribuzione della materia e nelle intitolazioni delle rubriche il Codice e il Digesto giustinianei, iniziando con una rubrica De ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...