Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e un piano di riforme basato sull’eversione della feudalità, su una nuova concezione della proprietà, su una migliore distribuzione delle ricchezze.
Nella prima parte del terzo libro si affronta il problema cruciale della procedura criminale, della ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] il nucleo inviolabile dei diritti costituzionalmente protetti. Spetta al legislatore la responsabilità dell’allocazione e della distribuzione dei relativi oneri, in quanto il principio costituzionale di equilibrio di bilancio non può giustificare l ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] organizzazione della cultura (la questione della tutela del diritto d'autore, delle falsificazioni editoriali e della distribuzione dei prodotti librari), erano in realtà generici ed inefficaci, e soprattutto molto meno concreti di quanto avrebbe ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] : il principio di “Stato sicuro” quale precondizione al riconoscimento di una protezione internazionale, e il meccanismo di distribuzione tra Stati delle competenze in materia d’asilo, inceppato, oltre che dal criterio del Paese di primo ingresso ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] modo dalla sua Adunanza Plenaria».
11 Non trova applicazione, a differenza che nel processo civile, il criterio di distribuzione delle controversie tra diversi uffici giudiziari di primo grado fondato sul valore della lite.
12 L’inderogabilità della ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Nei grandi gruppi aziendali, si pone il problema della specializzazione economico-tecnica dei processi di fabbricazione e distribuzione dei prodotti e insieme quello della diversificazione delle produzioni: il processo di sviluppo deve combinare la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] termine indica tutti quei metodi attraverso i quali è possibile separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei metodi cromatografici dipende dal tipo di fase ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] e un’altra concezione che si definisce pluralista, secondo la quale, viceversa, il p. è una risorsa variabile che si distribuisce fra una pluralità di gruppi diffusi nelle diverse aree di interesse sociale (più gruppi detengono parti o quote di p. in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dirigendosi principalmente verso la Macedonia. I sultani tolgono agli antichi proprietarî le terre più pingui e più fertili e le distribuiscono ai capi dell'esercito creando un sistema feudale che darà poi origine alla potenza dei bey e dei pascià. I ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e i rimborsi avvengono entro sei mesi. La potestà impositiva è divisa tra Federazione (Bund) e singoli stati (Länder), che si distribuiscono ciascuno il 42,5% del gettito delle imposte dirette. Il rimanente 15% spetta agli enti locali. L'imposta sul ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...