Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] bene e quinto elemento»: è necessario infatti che ogni città al mondo sia rifornita dei beni alimentari, sicché la diversa distribuzione di materie prime e manufatti richiede lo scambio di beni da un luogo all’altro.
Il giurista anconetano mette a ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di semplificazione favorevoli allo sviluppo e alla crescita, poiché il principio di differenziazione, con la distribuzione delle competenze tra i diversi livelli di governo, può determinare aggravi burocratici indesiderati, non sempre risolvibili ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di tali patti, aventi rilevanza meramente privatistica (di recente Fedele, A.–Mastroiacovo, V.–Cannizzaro S., Autonomia privata e “distribuzione” dell’onere del tributo, in Studi e Materiali, 2007, 16).
Il responsabile nelle fasi dell’accertamento e ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] n. 135).
Entrambe le novità hanno inciso su profili generali, quali la denominazione, il numero e la distribuzione delle competenze degli enti in questione.
In particolare, il primo intervento ha impresso carattere imprenditoriale all’Agenzia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dei produttori, il corporativismo fascista si proponeva soltanto di precostituirne i ruoli di cui garantisce l’ordinata distribuzione. Perciò non poteva non giudicare irricevibile l’obiezione che si trattava di distinzioni simmetriche a differenze ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] in quanto il famigliare che presta la propria collaborazione non è considerato imprenditore, ancorché partecipi alla distribuzione degli utili così come precedentemente illustrato dalla norma richiamata, ma allo stesso tempo non assume la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] regiminis, la quale comprende poteri normativi, amministrativi e giudiziari e si distingue dalla potestas ordinis, che riguarda la distribuzione dei sacramenti e in genere gli atti destinati a propiziare la divinità.
È opportuno subito rilevare che i ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] un sistema come il nostro, unificato da un forte e pervasivo tessuto connettivo rappresentato dal sistema partitico, la distribuzione formale dei poteri rischia di apparire solo formale: la strada più ovvia è allora la mediazione svolta dai partiti ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] in facciata al pianoterra, mentre all'interno un ampio cortile con logge su doppio ordine ha la funzione di distribuire gli ambienti didattici. La cappella di S. Ivo, capolavoro di F. Borromini, a chiusura della corte, ingentilirà l'austerità ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] esclude la possibilità di incidere sugli istituti retributivi integrativi (v. anche infra § 5), di superare il divieto di distribuzione degli utili, nonché di prevedere forme di apporto anche finanziario dei soci per la soluzione delle crisi (cfr ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...