Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di un semiconduttore intrinseco e a destra quella della sua superficie, come se fossero due fasi separate, con una diversa distribuzione di stati e un diverso livello di Fermi. Per analogia con quanto si osserva realmente, la struttura degli stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] del 'temperamento del quarto di comma', nel quale il comma sintonico (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo delle quinte da do-sol-re-la-mi). La terza maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] , Corbino favorì la nomina di Fermi a segretario del Comitato per la fisica, e si adoperò per orientare la distribuzione delle risorse disponibili verso le ricerche in fisica nucleare a Roma. Le risorse del Consiglio nazionale delle ricerche erano ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] materiale, quali cricche da fatica o disomogeneità causate dai processi di fabbricazione, procura un'alterazione della distribuzione delle correnti indotte e del relativo campo magnetico a esse associato. Questa tecnica è stata recentemente applicata ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sul numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le Fanerogame e una sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] vita media 24.000 anni. La quantità di tale isotopo corrisponderebbe ad una parte su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio si riscontra in quantità apprezzabili in un gran numero e varietà di minerali; esso si trova molto spesso ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di accelerare protoni e nuclei, dall'elio fino all'argo, a energie fra 100 e 800 MeV/u. I fasci possono essere distribuiti su tre sale di trattamento, con diverse orientazioni. Altri centri ospedalieri sono in progetto in varie parti del mondo, e fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei fenomeni naturali, accanto alle qualità elementari e alle complexiones, ossia la figuratio o configuratio, cioè la speciale distribuzione delle qualità nel soggetto e nel tempo (per le qualità successive o i movimenti), al variare delle quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] gli atomi di elio sono bosoni, tutte le funzioni devono essere positive in corrispondenza dell'energia minima. La classica funzione di distribuzione di un gas interagente ha esattamente la stessa forma [18], con f(r, r′)=exp−(V(r, r′)/kT), cosicché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la rappresentazione ondulatoria, al fine di interpretare l'interferenza prodotta, dobbiamo tener presente che la distribuzione risultante del fotone dipende ovviamente dai possibili percorsi delle onde parziali sia attraverso l'una, sia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...