Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] (1998). Le chiese e gli enti assistenziali forniscono alla popolazione alimenti di emergenza e medicine, ma la distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani, che controllano l'aeroporto internazionale e hanno imposto un embargo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] terra coltivabile, intesa (per il concetto di rendita e le sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria economica più ampia delle risorse naturali, com'è stato talvolta dichiarato ...
Leggi Tutto
Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] su queste piattaforme. Per coinvolgere i cittadini sui nuovi media occorre cedere parte del controllo sulla produzione e distribuzione dei messaggi, e non sempre questo è possibile o desiderabile per i decisori politici.
Un altro rischio che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] quelle legate alle piccole imprese di commercio al dettaglio, che quelle rappresentate dalle società straniere della grande distribuzione. Anche il turismo ha sperimentato un incremento notevole, fornendo opportunità di lavoro crescenti; tra le mete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] si ripartisce nel territorio con una densità media di 99 ab./km2, più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione degli abitanti è molto differente nelle varie unità amministrative, poiché si passa da oltre 160 ab./km2 nella Regione ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del totale).
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 4,5% nell'agricoltura, il 28% nell'industria e il 67,5% nei servizi. Per quanto concerne il settore primario ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] a favore delle città medie e piccole, una controtendenza che riguarda anche altri Stati dell'America Latina. La distribuzione della popolazione è mutata anche a causa del permanere di flussi migratori interni diretti a E, verso l'Amazzonia ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] del Paese. Il già basso reddito pro capite si è ulteriormente contratto e, in presenza di una forte disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (si stima che il 10% della popolazione ne detenga poco meno della metà), si calcola che la ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] del potere, e può diventare un fine a se stessa.
È naturalmente sempre possibile che un governo locale ecceda nel distribuire favori a una particolare comunità a scapito di altre, cosicché a fine mandato parti anche consistenti dei propri sostenitori ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] di gravità relativa eseguite negli anni 1935-36, Bologna 1941), apportando un notevole contributo alla conoscenza della distribuzione della gravità in regioni ricche di forti e interessanti anomalie; per gli stessi scopi altre determinazioni furono ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...