MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e profilassi del tracoma (Il tracoma nella provincia di Sassari, ibid., LVII [1929], pp. 72-80; Il tracoma in Italia. Distribuzione della malattia ed opere di assistenza e profilassi sociale, ibid., pp. 763-772; Le trachome dans la ville et dans la ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ricordare i lavori del G. volti a correlare l'elettività e l'intensità d'azione dei farmaci con la loro distribuzione nell'organismo, con le trasformazioni che vi subiscono durante il processo metabolico e con le modalità della loro eliminazione ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] focolaietti di lesione cellulare e le zolle di disintegrazione a grappoli. Cercò di collegare i criteri anatomici di distribuzione delle alterazioni con i diversi tipi di psicosi schizofrenica. Egli pensava, in sostanza, che la schizofrenia fosse in ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] , facendo seguito al progetto di Antonini, si adoperò per realizzare un reparto destinato ad accogliere i fanciulli, prima distribuiti in diverse sezioni, dando vita nel 1932 alla sezione di neuropsichiatria infantile; nel luglio 1931, d'intesa con ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] l’approccio ecologico alle infezioni da parassiti. Grazie a sistemi informatici è risultato possibile indagare la distribuzione territoriale dei p., valutare l’interazione tra ospiti animali e vegetazione, intervenire con programmi operativi per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ruota polare avente uguale numero di coppie polari e rotante alla stessa velocità. L’induzione nell’interferro è distribuita secondo una certa legge rappresentabile con un diagramma detto curva di campo. L’andamento di questa curva è sensibilmente ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] tipo A; le altre stelle danno contributi di qualche punto percentuale al massimo. Le stelle fortemente emittenti nell’u. non sono distribuite in modo simmetrico nella Galassia: la radiazione u. stellare (e quindi il numero di stelle del tipo detto) è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , la realtà della circolazione sanguigna: un'idea che contraddiceva in toto il modello fisiologico galenico basato sulla distribuzione centrifuga e il consumo continuo del sangue prodotto dal fegato. Negli anni seguenti il medico inglese aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] per K+, che consente la fuoriuscita di questo ione. Le pompe sodio/potassio riportano quindi gli ioni nella loro distribuzione originaria. Lavori successivi chiarirono la natura e il funzionamento di questi canali e di queste pompe ioniche.
Mentre si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] l'epoca moderna delle cure sanitarie ebbe inizio nel 1948, quando il primo esperimento sull'utilizzazione formale della distribuzione casuale fu riportato sul "British medical journal", preannunciando la nuova era del trattamento antibiotico e della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...