Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] speroni, senza dubbio non è anteriore all'XI sec. della nostra èra.
Necropoli di età diverse, principalmente romane, si distribuiscono a N della località in una specie di "valle delle tombe" e sulle colline circostanti.
Il problema più importante che ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nazionale del primate G. Laski, appoggiò le rivendicazioni della piccola e media nobiltà e, grazie a una saggia distribuzione delle cariche, introdusse alla corte un gruppo di cortigiani a lei devoto. Fra questi furono il maresciallo del regno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di non aggravare la frattura tra i "tribunalisti" e i "quirinisti", fu il solo a candidarsi alla carica. Avendo distribuito, come esigeva la tradizione, parecchio denaro tra i patrizi "poveri", il 31 maggio 1762 fu eletto doge con una votazione ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] causa dell'aridità del clima, le opere di rifornimento idrico, tra le quali si deve ricordare il sistema di distribuzione delle acque mediante un serbatoio e un canale sotterraneo che il sovrano 'Alī fece costruire nella sua capitale maghrebina.
Per ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] l'istituzione delle Scuole normali volute da Giuseppe II, e il 19 luglio successivo presentò un piano per la loro distribuzione a Milano e nei sobborghi.
Ma fu indubbiamente la revisione delle stampe a rappresentare l'impegno più assiduo, almeno dal ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di Milano ebbe l'onore di portare nel corteo lo scettro di Carlo Magno. L'imperatore, dal canto suo, nella distribuzione di cariche ed appannaggi ai dirigenti del nuovo Stato vassallo non dimenticava il F., che fu insignito nel 1804 della Legion ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] stato accompagnato, secondo una prassi non insolita alla corte ottomana, dall'incarcerazione dei vecchi ministri e dalla distribuzione delle loro ricchezze ai giannizzeri, senza che tale panacea riuscisse a porre fine agli incessanti intrighi, ai ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nell'Italiameridionale e insulare, Palermo 1960 (relaz. alla VII ass. gen. della Conferenza internazionale del credito agrario); Distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, Roma [1961]; L'agricoltura italiana dal 1861 a oggi, in L'economia ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di 440 uomini e un anno più tardi, nell’aprile 1568, fece una leva di archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure di ordine pubblico ed emanò alcuni provvedimenti: il Decretum quod principales, & ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] et particulièrement de celles qui servent aux irrigations, Paris 1844 (traduzioni italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de' premii agli allievi dell'Instituto civico Bellini d'arti e mestieri. Discorso detto il 18 ag. 1844 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...