L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] probabilmente, di una forma di tesaurizzazione. Le dohoko e le doka, che sembrano avere un'area di distribuzione più meridionale, rappresentano oggetti di importante valore rituale, il cui impiego esclusivamente cerimoniale è confermato sia dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] essere locomotori (veicolo motore per il traino di vagoni) o elettrotreni e automotrici (convogli con motori elettrici o diesel distribuiti). Vi sono poi vagoni passeggeri o merci di vari tipi che vengono composti in convogli e trainati da locomotori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] South, in E. van Noten - F. van Noten (edd.), The Archaeology of Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Rodolfo Fattovich
L'archeologia urbana nell'Africa subsahariana è ai suoi primi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] è che le labiodentali, invece di essere ristrette al III grado hekou in base alle loro origini nel cinese medievale antico, sono distribuite, nella quarta tavola, tra il I, il II e il IV grado in modo coerente alla loro successiva evoluzione nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] del 'temperamento del quarto di comma', nel quale il comma sintonico (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo delle quinte da do-sol-re-la-mi). La terza maggiore ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , cioè sull'effetto concomitante del sovralzo dell'onda di marea con le correnti dominanti, garantito dalla corretta distribuzione dei canali e dall'efficacia del sistema di circolazione dell'acqua all'interno delle vasche. Importanti erano anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . L’organizzazione industriale è profondamente mutata, così come sono intervenuti cambiamenti profondi nella localizzazione e nella distribuzione territoriale delle industrie. Il più appariscente è quello avvenuto a carico del bacino della Ruhr, per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sul numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le Fanerogame e una sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] queste funzioni biologiche superiori. Gli eventi elettrici che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della membrana: questo dato sembrava un possibile punto di partenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei fenomeni naturali, accanto alle qualità elementari e alle complexiones, ossia la figuratio o configuratio, cioè la speciale distribuzione delle qualità nel soggetto e nel tempo (per le qualità successive o i movimenti), al variare delle quali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...