L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e Joseph Ratzinger tenuto alla Katholische Akademie Bayern.
124 R. Cesana, Editori e librai nell’era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, Milano 20072.
125 Nei primi anni del pontificato di Benedetto XVI la Lev, dotata ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] alla contemporaneità non era affatto costitutiva della loro impostazione: se le 'leggi' della produzione e della distribuzione della ricchezza erano cercate attraverso lo studio dello sviluppo inglese assunto come esemplare, se l'analisi delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] alla produzione alimentare per il consumo interno. Dal punto di vista del singolo produttore il sistema di distribuzione, ai suoi inizi prevalentemente controllato dagli Indiani, sembrava per lo più garantire un ragionevole profitto in base ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] un minerale microcristallino, come un'argilla che contiene informazione sotto forma o di un certo assetto nella distribuzione delle cariche, o di una particolare configurazione delle scanalature della superficie, o di un particolare impilamento di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] o nel Mare della Cina). In generale, comunque, manca una cognizione complessiva, anche approssimativa, della distribuzione geografica delle specie sulla superficie terrestre. Nondimeno, la letteratura araba fornisce importanti contributi ai primi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al 1941), e venne ritenuto troppo audace per il corpo maschile pressoché nudo in primo piano e quindi non distribuito in alcuni paesi.
Le manifestazioni culturali dell'Olimpiade di Melbourne furono divise in due blocchi: arti visive e letteratura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] rappresentanze, di autonomie, di cooperazione, e la produzione collettiva di certi servigi nelle società politiche minori; infine, mezzo potentissimo, la distribuzione degli oneri pubblici. In caso di cooperazione normale delle classi lo Stato deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] città in cui erano indicate le linee di uguale intensità sismica e, in seguito, anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. Possiamo dire a posteriori che le aree di intensa attività sismica indicate corrispondono grosso modo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] diversi e con un'alta coerenza interna, ben correlati a significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche sulle fonti di variazione della coscienza di classe (v. Accornero ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] informazione alla conoscenza primaria degli avvenimenti geograficamente più vicini". Ciò ha portato ‟anche i giornali definiti di distribuzione nazionale a essere, a loro volta, giornali regionali, cioè della regione che gravita intorno al luogo dove ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...