• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Matematica [27]
Fisica [23]
Biologia [11]
Chimica [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Archeologia [8]
Medicina [7]
Analisi matematica [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]

DOCIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] , gli aggettivi invece offrono quasi delle gamme più o meno continue da un minimo a un massimo, o almeno in direzione di come semplici campioni della popolazione. Se si hanno dati distribuiti su una scala a intervalli, si può controllare il ... Leggi Tutto
TAGS: TEST PSICOLOGICI – UNITÀ DI MISURA – SCIENZE SOCIALI – T DI STUDENT – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIMOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 588) Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] tendenza al riscaldamento si sono altresì osservate fluttuazioni continue di ampiezza superiore. Da questo non si può media dell'aria alla superficie terrestre. Però, poiché la distribuzione della temperatura non è uniforme sul pianeta né varia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE AGRICOLA – MUTAMENTI CLIMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839) Gino PAROLINI La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] diversi, e con le recenti lampade a fluorescenza a spettro continuo si ha una sorgente luminosa la cui luce si avvicina proiettori permettono di ottenere per le varie lampade distribuzioni della illuminazione sufficienti ed uniformi. 4. Illuminazione ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – FLUORESCENZA – MERCURIO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kac, Mark Luca Dell'Aglio Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] medio di radici reali di una funzione casuale (formula di Rice-Kac) e quella delle distribuzioni di funzionali sullo spazio delle funzioni continue, rispetto alla misura di Wiener. Un particolare aspetto di quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DELLA MISURA – CORNELL UNIVERSITY – FUNZIONI CONTINUE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ) è una funzione generica di σ. Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla loro di punti in cui cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica a n = 0 diventa molto complicata, in quanto bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di 2.000 V in corrente continua. Nel 1883 si costruisce a Milano la centrale di Santa Radegonda che distribuisce l'energia elettrica in corrente continua a tre fili (2×110 V) entro un raggio di non più di 1.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] funzione s, x ???14??? sx che applica G/H × G su G/H è continua in ambedue le variabili. In particolare, se H è normale, G/H è un gruppo sua volta equivale a sapere come gli ideali primi sono distribuiti fra le classi. D'altra parte la conoscenza di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aumento sia reale o fittizio, per indagare sulla distribuzione geografica dei tumori, per stabilire statisticamente se e 1967) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ad esempio quella della fig. 19, relativa a un sistema con miscibilità quasi continua allo stato solido: se si raffredda un cristallo misto al 50% (fase a, distribuzione casuale di atomi nei posti reticolari) al di sotto della temperatura critica Tc ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Gigabytes di memoria centrale. Questa massiccia memoria è distribuita uniformemente tra tutti i 512 processori dando luogo a del vettore risultato. Nel caso dell'esecuzione vettoriale (linea continua) il costo in cicli scende a 3 cicli per elemento ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali