Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] gas interstellare nel centro venne rapidamente arricchito di elementi pesanti.
6. Galassie normali.
a) Storia.
Si è visto che nel 1918 Shapley si servi della distribuzione degli ammassi globulari per confutare la concezione dell'Universo di Kapteyn ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] possibile fare qualche passo anche in questa direzione. Normalmente l'adattamento richiede una combinazione di ordine e disordine 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione dei vasi sanguigni non può essere semplicemente euclidea e che ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] non ha smesso di cercare nuovi assetti e nuove distribuzioni del potere centrale verso le istituzioni più vicine ai cittadini particolari e temporanee che generano una pressione abnorme sulle condizioni normali di una città o di un'area, per la ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] chimica nel sangue, statura, pressione arteriosa, dimensioni dei globuli rossi ecc.) assumono una distribuzione gaussiana (detta anche normale o a campana). La normalità di un carattere non può quindi essere identificata con un singolo valore, ma va ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] hermitiani: T = A + iB. AB = BA è equivalente a TT* = T*T e in questo caso T si dice ‛normale'. Se A e B hanno rispettivamente le distribuzioni spettrali P1 e P2, P1 e P2 commutano e T ha la rappresentazione spettrale seguente:
Infine, si dice che ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] reti neurali sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di una rete neurale Se gli input sono tratti in modo casuale da una distribuzione uniforme, l'errore di generalizzazione è direttamente proporzionale all' ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] essere il riferimento della sopravvivenza del più adatto nel processo evolutivo, la descritta distribuzione di mutanti con la maggiore efficienza replicativa è un modo normale che si comporta come una specie individuale, e che viene perciò chiamato ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] media della sua vita, già molto limitata in periodi normali, era ulteriormente condizionata dalle crisi dei mezzi di trasformazione dell'età alla morte. Un confronto tra le distribuzioni per età dei decessi riportate nelle tavole di mortalità ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] SB (M) nell'esponenziale intorno a Meq e si prendono solo i termini quadratici, si ottiene una distribuzione gaussiana per le normali (piccole) fluttuazioni attorno all'equilibrio. È questa una delle considerazioni essenziali su cui si basano le ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alla pressione di 1 atmosfera) i gas sono normalmente estremamente meno densi dei liquidi. Vedremo nel cap. (l'errore è dell'ordine di 10-3); per esempio, utilizzando una distribuzione di probabilità che dipende da 7 parametri, si trova ν = 0,631 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...