Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] regole si sono dimostrate valide soprattutto per i metalli cosiddetti normali e non per quelli di transizione. Mediante la teoria e l'attenzione è ora rivolta allo studio della distribuzione del flusso nel bagno liquido.
Riteniamo quindi che per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo che va dalla fisica nucleare reazioni chimiche in cui sono presenti molecole con energie distribuite in modo casuale se ne può osservare soltanto l ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] set di valori di una variabile, in accordo a specificate distribuzioni di probabilità. In tal modo si ottiene una serie di comparto e gli interventi da porre in essere vengono normalmente correlati alla presenza di una o più sostanze inquinanti in ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] da quelli della produzione, della circolazione, della distribuzione della ricchezza, della finanza pubblica. Tra il alcuni degli aspetti ritenuti essenziali al tema: le condizioni «normali» e «abnormi» della cantieristica (distinguendo le «generali ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] . In secondo luogo, le ipotesi prevalenti di correlazione bassa o nulla fra eventi di insolvenza e di distribuzionenormale delle probabilità di perdita, plausibili in tempi propizi, non valgono quando si verifica un improvviso peggioramento delle ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] spazio si ricava misurando la densità media di materia ed energia distribuita nell’Universo: si definisce un valore critico di densità di da un gas uniformemente diffuso che, in condizioni normali, è uno stato disordinato di alta entropia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] mutazioni nel gene period, essi sono in grado di avere un normale ritmo ciclico se esposti a un ciclo di buio e luce di parte dei geni implicati nello sviluppo adempie a molte funzioni distribuite in varie parti dell'animale e in vari stadi dello ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] fluido in condizioni di quiete può resistere solo a sollecitazioni normali, per es. la pressione. È bene notare che dai termini convettivi (non lineari) delle equazioni e tendono a distribuire l’energia del moto tra strutture di dimensioni diverse. Le ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] terza categoria (che può confrontarsi con i tipi delle monete normali) e per la seconda (che potrebbe in qualche modo confrontarsi , come mostrano i nomi dei cittadini che ambivano alle distribuzioni di pane e di pecunia; ma il suo comodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] sintonico (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo delle divisioni dell'ottava che andassero oltre i normali dodici semitoni. Queste divisioni multiple risalgono ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...