CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al confronto coi nudi della classicità, trascendeva la personalità del soggetto e conseguiva appieno la nobiltà e alacremente al cavallo per la statua di Ferdinando di Napoli, ma nella primavera 1821 i disturbidi stomaco si riacutizzarono e il C ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] quell'anno si acutizzarono i disturbi del fratello Elvio, epilettico, trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto lo schieramento spontaneo di una scuola "longhiana" in cui militavano personalitàdi formazione e generazioni ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , sia per i disturbi fisici, sia per la diffidenza verso i tipi di sperimentazioni artistiche che si venivano affermando nel corso degli anni Sessanta e Settanta, come si poté constatare nella "personale" alla galleria Davico di Torino nel 1974e ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] da disturbi cardiaci e da una misera vita di stenti, il D. morì a Resina il 16 febbr. 1876.
Il profilo che ne tracciò il Netti (1876, p. 230), tutt'altro che indulgente, rimane ancora oggi un punto di partenza nella valutazione della sua personalità ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...