• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [142]
Patologia [43]
Farmacologia e terapia [26]
Neurologia [23]
Fisiologia umana [20]
Biografie [21]
Biologia [21]
Psichiatria [18]
Storia della medicina [21]
Temi generali [20]

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] altre strutture del sistema limbico sono responsabili dei cosiddetti attacchi di panico, un disturbo dell'emotività vi sono alcune funzioni rigidamente localizzate (basti pensare al sonno, al sogno, alla regolazione della temperatura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] facilmente urea. Si forma in tal modo un derivato immidico del veronal sodico che per successivo passaggio in ambiente acido si dosi maggiori anche dei centri corticali. Al sonno non seguono disturbi molesti, però non raramente s'instaura abitudine ... Leggi Tutto

RADIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIALE, NERVO Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI . È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] il sonno, sia fisiologico sia artificiale, per una falsa posizione del soggetto. del braccio e dell'avambraccio, sulla metà esterna del dorso della mano, sul dorso del 1°, del 2° e del 3° dito (in quest'ultimo, solo la metà esterna). I disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO – APONEUROSI – LUSSAZIONI

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] testa, confusione mentale, sonnolenza, infine arriva il sonno profondo, calmo, senza sogni. A queste dosi con depressione nervosa, disturbi gastro-intestinali e . Si sono osservate anche lesioni renali del tipo nefrotico, con oliguria e albuminuria che ... Leggi Tutto

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] esterno durante lo stato di sonno ripristina lo stato di n. e concentrati sull’organo che cattura l’attenzione del soggetto. In alcune forme di grave malattia oggi vengono definite sindromi narcisistiche i disturbi della personalità nei quali un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] 1972), e la terza possa essere interpretata come dovuta al disturbo di un meccanismo ‛sensitivo' piuttosto che ‛motorio', si può livello generale di attività durante il sonno e la veglia (v. sonno). Dopo eliminazione cronica del TP vi è un deficit ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , definisce, fra gli applausi, l'"ingiusto vergognoso sonno" della vita musicale veneziana (ingiusto perché in Venezia 9 artt. Circa gli assetti del vero e proprio 'funzionamento' della Cappella molti disturbi dell'organizzazione s'erano resi ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i sintomi delle malattie, i disturbi interni, la diagnosi attraverso il rilevamento del polso e la teoria dei Nella seconda, cancrenosa ‒ probabilmente la più frequente ‒, il sonno è turbato da incubi, enormi vesciche sierose si formano sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la conoscenza del medico è contenuta in un vasto corpus di testi), fra i quali il rimedio principale è il 'sonno'. Inizia così tra il termine utilizzato per designare il martello e il nome del disturbo (tui). Il passo di Yü menzionato nel testo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] raccomanda il soddisfacimento dei bisogni fisici (fame, sete, sonno, desiderio sessuale, impulso a sbadigliare, piangere, ridere tal punto da provocare insonnia o altri disturbi, mentre l'eccessiva staticità del corpo deprime il vento e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letàrgico
letargico letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali