Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] degli animali a una maggiore messe di stimoli e quindi all'apprendimento di maggiori abilità di adattamento all'ambiente.
Con un lento che, se lesionate da traumi incidentali o disturbidella circolazione, maggiormente determinano la perdita di tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] consentito a Brenda Milner di comprendere almeno parzialmente il mistero delle basi nervose di alcuni disturbi di memoria) o al caso di Phineas Gage ( rappresentazione cerebrale delle lingue in funzione dell'età e delle strategie di apprendimento. In ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] epoche molto precoci dello sviluppo e indicano un possibile ruolo dell'attenzione nell'apprendimento del linguaggio.
Bilingual aphasia test), che valuta la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] delle loro terribili sofferenze. In sintesi possiamo affermare che il legame con la madre non è il risultato di un apprendimento basato 1993b, 8, p. 121.
id., Il disturbodella personalità borderline e quello narcisistico. Prospettive diagnostiche e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...