• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [150]
Biografie [100]
Psicologia e psicanalisi [55]
Temi generali [57]
Psicologia generale [44]
Psichiatria [42]
Patologia [38]
Psicologia dell eta evolutiva [36]
Psicologia sociale [36]
Psicologia cognitiva [36]

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] La mescalina determinerebbe una forma di dissociazione della personalità che ricorda la sindrome dissociativa degli schizofrenici. le esperienze di spazio e tempo. Disturbi della memoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

complessi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

complessi Francesca Martini Comportamenti e fantasie di origine inconscia Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] parte o completamente inconsce, che possono causare conflitti o disturbi. In questo significato la parola è stata usata la scelta della persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza moderna della psicoanalisi, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI ELETTRA – JAMES MATTHEW BARRIE – COMPLESSO DI EDIPO – PARTICIPIO PASSATO – CARL GUSTAV JUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi (2)
Mostra Tutti

Schumann, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schumann, Robert Guido Turchi Il grande romantico Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] legati allo strumento del pianoforte tutti quei lati della personalità del compositore che sono emblema del suo seguito, nel corso degli anni Quaranta, il compositore accusò disturbi di salute che si alternavano a sempre più frequenti crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER – FRIEDRICH SCHILLER – JOHANNES BRAHMS – IGNAZ MOSCHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert (2)
Mostra Tutti

Castità

Universo del Corpo (1999)

Castità Alessandra Graziottin Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] comunicativi e di sviluppo della personalità legati all'intimità fisica sessuale; tale deprivazione può arrivare a un vero e proprio analfabetismo erotico, da cui possono originare molteplici disfunzioni sessuali. Disturbi del desiderio, difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – CONTRACCEZIONE – PSICOANALITICA – ANALFABETISMO – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castità (3)
Mostra Tutti

lobotomia

Dizionario di Medicina (2010)

lobotomia Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] schizofrenici o con altre malattie mentali, con forti disturbi a livello comportamentale; la l. è stata poi incerti, con alcuni pazienti che mostravano modificazioni abnormi della personalità, quali perdita di inibizione, mancanza di iniziativa e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORTECCIA PREFRONTALE – TENNESSEE WILLIAMS – CORTECCIA FRONTALE – OPINIONE PUBBLICA

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] di panico) che cronica, nelle nevrosi come nelle psicosi ed in quelli che oggi si chiamano disturbi di personalità. All’inizio della sua attività clinica e della sua elaborazione teorica Freud ipotizzò che l’a. derivasse dalla libido (energia, forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] competenze acquisite e quelli volti a identificare i caratteri della personalità Che cosa sono e a che cosa servono Test è aritmetiche. Nei test destinati a valutare la personalità o i disturbi psichici si sottopone il soggetto a determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

simulazione

Dizionario di Medicina (2010)

simulazione In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, [...] sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità, ed è bene distinguere anche dalla vera s. la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi reali, per desiderio d’interessare, d’essere scusati o compianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

ambiguita

Dizionario di Medicina (2010)

ambiguità Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] di tale controllo ‒ parziale o totale ‒ porta alla disgregazione della personalità, osservabile nelle psicosi e nei disturbi gravi della personalità. Nella personalità ambigua, antinomie e contraddizioni possono tranquillamente coesistere, senza che ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – PSICOPATOLOGICHE – MELANIE KLEIN – SUPER-IO – PSICOSI

neurotimolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] sindrome), in alcuni casi di disturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ACIDO VALPROICO – ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – CARBAMAZEPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali