Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbodella sessualità [...] psicosi maniacodepressiva, oppure se si inseriscono in un quadro di insufficienza mentale, di deterioramento organico, di un disturbodellapersonalità). È necessario, inoltre, distinguere i casi in cui la parola pedofilo è usata per identificare gli ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] e di spazialità che connotano le normali percezioni. Disturbi allucinatori furono sommariamente descritti fin dall'età classica, nell''evacuazione' all'esterno di elementi scissi dellapersonalità, che avviene attraverso gli organi di senso ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] a superare i propri disturbi e conflitti emotivi. La stessa fiaba-cardine delle Mille e una notte, quella della bella Sharazad che per interiori. Le fiabe toccano tutti gli aspetti dellapersonalità in formazione e, in particolare, offrono nuove ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] Guaraldi, 1995.
g.v. caprara, a. gennaro, Psicologia dellapersonalità, Bologna, Il Mulino, 1994.
h.f. ellenberger, The , 1977, pp. 471-520).
p. foglio bonda, I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli, 1994.
g.o. gabbard, ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] La mescalina determinerebbe una forma di dissociazione dellapersonalità che ricorda la sindrome dissociativa degli schizofrenici. le esperienze di spazio e tempo. Disturbidella memoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, possono ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] parte o completamente inconsce, che possono causare conflitti o disturbi. In questo significato la parola è stata usata la scelta della persona da amare e la strutturazione dellapersonalità. La tendenza moderna della psicoanalisi, soprattutto ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] b) un metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici; c) una serie di conoscenze psicologiche ottenute razionale, ma, soprattutto, è l’insieme dei tratti dellapersonalità costituitisi come difese dagli impulsi istintuali in vista di un ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] che si trattasse di malattia in rapporto a disturbidell’utero. La natura dell’i. cominciò a essere studiata con indirizzo e stupore isterico sia come restringimento del campo dellapersonalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] legata a una prassi, definendo tale prassi come prevalentemente orientata alla valutazione dellapersonalità degli individui, o alla terapia di disturbi psichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica nei suddetti ambiti.
In ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] cosiddetta ansia di disintegrazione che caratterizza ciò che Kohut e la sua scuola hanno chiamato disturbi narcisistici dellapersonalità.
Il Sé, a partire dal testo The restoration of the Self (1977), perde il connotato di semplice contenuto mentale ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...