comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] l’età adulta, controbilancia un altro aspetto della personalità, definito Es, che consiste nelle forze innate che un individuo di sviluppare un appropriato legame di attaccamento potranno poi, nell’età adulta, sfociare in disturbi psichiatrici, ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinosi cronica tattile (nota anche come sindrome di Ekbom, costituita da disturbi percettivi cutanei, interpretati come causati da ' ' all'esterno di elementi scissi della personalità, che avviene attraverso gli organi di senso. Questi elementi ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] in ambito cattolico dimostrano un'ampia incidenza didisturbi mentali. La trance è generalmente innescata vi è un pantheon che consta di una molteplicità di spiritidivinità, ciascuno con nome, sede e culto personali. Essi sono preposti, nel bene e ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] qualcosa di proprio, contribuendo così a elaborare ogni volta una nuova, personale narrazione di una storia disturbi e conflitti emotivi. La stessa fiaba-cardine delle Mille e una notte, quella della bella Sharazad che per mille e una notte di ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] si conosce sul condizionamento nell'uomo è basato su di essa.
Un importante campo di applicazione del condizionamento è stato il trattamento di un'ampia gamma didisturbi clinici. Il suo meccanismo centrale, che è in relazione con l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] e della sede anatomica della lesione encefalica e consistono soprattutto in disturbi della memoria, della parola, della personalità e della motilità volontaria; un lento recupero di questi deficit è possibile, per cui il punteggio può aumentare con ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] In psicologia chi si è occupato di formulare teorie sulla personalità ha dovuto affrontare la tematica Torino, Boringhieri, 1977, pp. 471-520).
p. foglio bonda, I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli, 1994.
g.o. gabbard, ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] giorni. La mescalina determinerebbe una forma di dissociazione della personalità che ricorda la sindrome dissociativa degli frantumarsi all'infinito e mutano le esperienze di spazio e tempo. Disturbi della memoria e dell'attenzione, così come ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] tonsillite, dai disturbi gastrointestinali a quelli dermatologici, per concludere con consigli di carattere cosmetico, di una base di saperi comuni, ascrivibili alla pratica medica locale e alla suggestiva autorevolezza della medesima personalità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] neuropsichiatriche, egli impose la propria personalitàdi clinico e di scienziato. Affrontando il problema della disturbi delle simbolie, e solo nei letterati).A questa attività di scienziato e di medico il B. aggiunse quella, certo più modesta, di ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...