tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] linfonodi rimanendo silenti, i disturbi scompaiono spontaneamente e spesso il malato non sa di essere venuto a contatto caratteristica di una personalità anticonformista.
Muoiono di tubercolosi Marguerite Gautier – l’eroina del romanzo di Alexandre ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] . L'intensità di queste reazioni è collegata sia alla dose che il soggetto si inietta, sia alla sua personalità. In particolare, abbiano una storia precedente di difficoltà psicologica (instabilità emotiva o disturbi psicotici). Le anfetamine vengono ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] , il nostro modo di parlare e agire, affiorano e scompaiono, disturbando l'attività della coscienza personalità e per assicurarsi una certa superiorità sugli altri, si costruirebbe delle compensazioni. Chi soffre di questo complesso è incapace di ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] dipendono, oltre che dalle vie di introduzione, dalla dose, dalle aspettative e dalla personalitàdi chi la assume, nonché dalla frequenza tremiti delle labbra, disturbi oculari (miosi, esoftalmo), alterazioni dello stato di nutrizione (dimagrimento, ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] e propria deprivazione degli aspetti comunicativi e di sviluppo della personalità legati all'intimità fisica sessuale; tale deprivazione disfunzioni sessuali. Disturbi del desiderio, difficoltà orgasmiche, dolore o impossibilità di rapporti, nella ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] personalità, quali perdita di inibizione, mancanza di iniziativa e di motivazione. Nonostante ciò, la procedura divenne ben presto di ’operazione, a volte anche per persone con lievi disturbi del comportamento; nel 1949 Moniz ricevette anche il premio ...
Leggi Tutto
test
Emilio Lastrucci
Strumenti per misurare le attività mentali
I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] . Esistono inoltre test per analizzare la personalità, le emozioni, le opinioni, gli atteggiamenti, le motivazioni, nonché test utili in campo clinico per la diagnosi didisturbi psichici o di ritardi nello sviluppo mentale e nell’apprendimento ...
Leggi Tutto
simulazione
In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, [...] s. quando i sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità, ed è bene distinguere anche dalla vera s. la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi reali, per desiderio d’interessare, d’essere scusati ...
Leggi Tutto
neurotimolettico, farmaco
Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] sindrome), in alcuni casi didisturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni ...
Leggi Tutto
Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia [...] ), la p. non porterebbe sempre alla demenza, dal momento che, al di fuori degli attacchi deliranti, si mantengono relativamente integre le facoltà intellettive e la personalità. Se ne distinguono varie forme cliniche: p. sistematica, che colpisce ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...