Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] , Torino, 1999, I, 419). Di per sé, non vengono invece ritenuti rilevanti i disturbi caratteriali o la depressione cronica.
È .
In particolare: gli atti di natura personale
Anche per gli atti di natura personale, si richiede che questi abbiano ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , rivissuta poi nel corso di ogni nuova cerimonia. Questo complesso didisturbi, che un occidentale tenderebbe dei processi dinamici inerenti alla personalità del singolo, sia, infine, l'identità collettiva di un gruppo o di una società. Anche in ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] la parte distruttiva e invidiosa della personalità viene idealizzata, assume caratteri seduttivi e controlla i meccanismi psichici. Secondo Rosenfeld tali meccanismi stanno alla base di gravissimi disturbi mentali.
(V. anche Emozioni e sentimenti ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] Ciò è reso possibile dal fatto che la nuova generazione di siti personali può avere vita propria. Questi siti possono infatti venire peggiori: ostruzione dello stomaco e dell’intestino, disturbi ai nervi, spossamento fisico […] l’esercizio solitario ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] semantici). A favore di questa ipotesi esistono dati neuropsicologici (Solms 1995) in cui i disturbi del sogno fino ogni individuo e si costruisce sulla storia affettiva ed emozionale personaledi ognuno. L'attività onirica, quindi, anche se è una ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] fase dell'educazione che ha lo scopo di modellare la personalità degli iniziati e trasmettere l'eredità ancestrale e può suo malgrado diventare il luogo in cui si manifestano disturbi psicosomatici causati dall'ansia e dalla pressione cui si è ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] dell'"Elettra" nell'estate del 1923. Le onde corte si rivelarono in grado di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con potenze di trasmissione più basse rispetto ai sistemi a onde lunghe. Nello stesso anno il M ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] dall'attività conscia dell'Io provocano un conflitto interno alla personalità del soggetto (nevrosi), che deve essere curato dall' per detergere il ricordo del sangue di cui si è macchiata). Disturbi della potenza sessuale rivelano l'influenza ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] cui ogni soggetto costruisce un suo mondo di significati, manifestando una inconfondibile personalità - entro un ordine sistemico, che è e dei disturbi relativi alle sue variazioni in eccesso o in difetto, deve quindi tener conto di tutte le ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] altro, al nuovo oratorio Transitus animae, venne afflitto da disturbi mentali che si aggravarono notevolmente in seguito alla perdita del 1999, p. 354), fu in realtà una personalità artistica di robusta, ispirata creatività e non si fece condizionare ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...