CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] disturbi della salute ("sanità"), si lasciò sfuggire che sin dall'infanzia aveva avuto una "santità" delicata ("fui di le offrì la possibilità di'trovare uno sbocco culturalmente accettabile alle tendenze profonde della sua personalità che si erano ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] delle perversioni: M. Klein le considera disturbi dell'identità sessuale di tipo schizoide, mentre R. Stoller le infantile del soggetto, sia che se ne valuti l'intera storia personale. Un punto che oggi si mette in rilievo è l'eventualità che ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] che la distruzione di un'area corticale apporta disturbi alla normale funzionalità e può produrre un arresto di sviluppo non solo ritenendo che quegli spettacoli potessero scatenare in personalità più deboli particolari forme psicopatiche.
A seguito ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] malattie e i disturbi curabili. Tale perizia poetica nella lingua latina doveva essere di qualità superiore rispetto altre notizie politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta di Tommaso Stafford, sia della personalità e dell'aspetto dei ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Arcispedale S. Anna di Ferrara. Per gli aspetti vivaci e poliedrici della sua personalità, per la vastità Sui meccanismi dei disturbi postpuntori e sulla pericolosità della puntura lombare nei casi di tumore endocranico, in Giornale di psichiatria e ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] la scuola di ballo del teatro dell’Opera di Roma, ma dovette abbandonare i suoi sogni da ballerina per disturbi alle candida personalità – fu un successo strepitoso per l’epoca e le dette occasione di conoscere Amedeo Nazzari, divo di prima ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] personalità abbastanza immatura e, come rivela la corrispondenza col fratello Nicola in un arco di quasi trent'anni, sicuramente inferiore a compiti di colpito da disturbi cardiaci che lo costrinsero a rientrare in Italia.
Da allora cercò di evitare ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] di una sorella della moglie, Chiara, si imparentò con Nicolò Tron di Andrea, abile politico e singolare personalità nascita, Cecilia, nata il 17 settembre 1741, affetta da disturbi mentali sin dall’adolescenza e mai più ripresasi, e Contarina ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] didisturbi cardiaci), passando altresì dalla facoltà di economia e commercio a quella di giurisprudenza come professore ordinario di istituzioni di causa delle organiche carenze di finanziamenti, di spazio, di strumenti e personale.
Nel 1968 il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] con dati personali, in Rivista di patologia nervosa e mentale, XLVI [1935], pp. 1-369, in coll. con O. Rossi) e di un successivo cosiddetta "legge di Pitres" che stabilisce che nei poliglotti afasici quando il disturbo neurologico regredisce viene ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...