grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] di un gran numero di banche, che erano molto esposte. Vi sono poi alcuni economisti che ritengono che la forte disuguaglianza sociale emersa nel precedente ventennio fosse responsabile dell’eccesso dell’offerta sulla domanda. Molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Cowell, Frank Alan
Economista e ricercatore inglese. Dopo una breve esperienza di insegnamento presso l’Università di Keele, nel 1977 entrò stabilmente alla London School of Economics, con l’incarico [...] di professore di economia. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della distribuzione del reddito e della ricchezza, disuguaglianza e povertà e sulle principali questioni collegate alla teoria della tassazione, con particolare riferimento a ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] teologico della salvezza, che non può prescindere dalla liberazione economica e politica, dalla libertà materiale e non solo spirituale offre un quadro di riferimento significativo per la soluzione dei problemi di ingiustizia e di disuguaglianza. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] aspirazione di uguaglianza, insorgendo contro una disuguaglianza sociale imperniata su una fondamentale antitesi di condizioni e funzioni economiche, viene essa stessa ad affermarsi soprattutto sul terreno economico; e, come l'antagonismo di classi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] , compatibile con altrettanta libertà per gli altri"), il secondo ispirato da ideali di giustizia distributiva ("le disuguaglianze sociali ed economiche debbono essere strutturate in modo tale da essere: a) volte al vantaggio dei meno favoriti, e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] globale medio, ovvero la perdita di sviluppo umano causata dalla disuguaglianza, era del 22,9%, spaziando da un minimo del 5 del 44% dell’Angola.
L’HDI è stato costruito da due economisti, il pakistano Mahbub ul Haq e l’indiano Amartya Sen, che, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita 'qualitativi' del sistema economico (come istruzione, diffusione delle innovazioni, disuguaglianza) - su cui avevano già richiamato l'attenzione grandi pensatori dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] allo scopo di porre al centro dello sviluppo non i processi economici, secondo la logica cosiddetta top-down, ma le comunità umane, del loro oggetto di studio, la discriminazione e la disuguaglianza (di genere, classe, colore, religione ecc.) create ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] non solo da J. M. Keynes ma anche da economisti matematici non sempre aderenti alla sua scuola. A questo sistema coerente ma anche un determinismo assoluto. Quando invece c'è disuguaglianza, pari a Δ, il macrosistema può o non può essere coerente ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] ne deriva, aggrava lo stato di povertà), alla disuguaglianza naturale e sociale, per cui gl'individui nascono linea della "povertà sopportabile" per tutti gli anni di vita, lo stato economico del povero è sotto questa linea dall'età di 5 ai 15 anni; ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...