Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] il luogo in cui è possibile pensare le trasformazioni dell’economico e del sociale. Ma, al di là delle singole posizioni la dimensione gerarchica della politica e mette in evidenza la disuguaglianza nei rapporti di potere (per es., in merito al ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] i rapporti fra individui, gruppi, associazioni e istituzioni, che riguardano il legame esistente tra le disuguaglianze sociali ed economiche e le disuguaglianze politiche e che cercano di scoprire le regolarità sottostanti ai processi di acquisizione ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di benessere nel mondo dipendono principalmente dal diverso grado di sviluppo economico, solo una crescita dei Paesi poveri più rapida di quella media mondiale potrà ridurre le disuguaglianze. Nel primo decennio del 21° sec. la dinamica del prodotto ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] .
L’evoluzione degli ultimi decenni ha nei fatti mostrato, nei Paesi a economia matura, un incremento per i principali indicatori statistici di disuguaglianza dei redditi pressoché ovunque; secondo una recente rassegna dell’International labour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] uomini a conferire senso e valori sia alle strutture economiche sia agli ordinamenti politico-giuridici. Ed è questa stessa ’uguaglianza dei mezzi, tuttavia, non elimina la disuguaglianza nelle capacità e nelle disposizioni naturali di ciascun ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] come in un sistema parlamentare); se la decisione di politica economica è presa da un governo di coalizione, oppure da un ). Tuttavia, la previsione specifica che una maggiore disuguaglianza del reddito sia associata a una maggiore spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, la disuguaglianza delle opportunità di mobilità sociale è diminuita leggermente in titolo di studio conseguito e le risorse (soprattutto quelle economiche e sociali) che la famiglia di origine continua a ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (xing); la derivazione della legge solo dal sovrano; la disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ , infatti, il partito varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] una funzione attiva di produzione dei rapporti di disuguaglianza (v. Steinert, 1973).
L'applicazione selettiva -34.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., Hawkins, G.J ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] che solo empiricamente si può stabilire quale dimensione è maggioritaria o minoritaria.
Le instabilità economiche esibiscono dunque la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Secondo l’UNU-WIDER (United Nations University-World Institute ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...