Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] configurazione ottenuta tracciando il cerchio inscritto a un triangolo e le tre mediane: i 7 punti così ricorsiva:
dimostrata da P. Erdâs e G. Szekeres nel 1935.Iterando questa disuguaglianza si può stimare R(p, q) tramite i numeri R(p,1)5R ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] 'errore:
Formula
per un dato x0>√7. Noti x0 e xn, queste disuguaglianze ci permettono di controllare, dopo n passi, la distanza fra xn e √7, che il nuovo sistema risultante sia di forma 'triangolare' e lasci inalterate le soluzioni. Il numero di ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] differenze, perché ci dimostra una grande disuguaglianza di distribuzione dei principî alimentari nei diversi ).
Il frutto del grano saraceno, un achenio bruno a forma di piramide triangolare, dà pure una farina, che, da sola, può servire a produrre ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] dimensionale di una varietà algebrica liscia X. Si può effettuare una triangolazione di X tale che Y - Sing (Y) consista di simplessi detto N il numero dei punti con coordinate in Fp, si ha la disuguaglianza ∣N - (p + 1)∣ 〈 2 g √p. Questo risultato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] AC=v−x0, e se si pone EA=z, risulta OE=x0−z.
I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono la quantità E sia positiva, è evidente dal metodo che la disuguaglianza ID:CD⟨IO2:CB2 debba valere sia quando I è a ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] abbozzò con Valéry Giscard d’Estaing un piano triangolare fra paesi occidentali, rendita petrolifera e paesi poveri contribuenti, ma non erano pronte a rivedere i termini reali della disuguaglianza. Il Terzo mondo si era rivelato una tigre di carta: ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] birillo, che conferiva al castello la classica configurazione triangolare, e il moltiplicarsi delle piste favorirono l'espansione il rischio di venire colpiti dalle bocce. Poiché la disuguaglianza delle piste era l'ostacolo maggiore da superare, nel ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] per esempio r=1,2. In tal caso l'errore Ehr generato verifica una disuguaglianza del tipo ∥Ehr (k)∥≤Chr+1−k con k=0,1, avendo rispettivamente m×n ed n×n, l'una ortogonale e l'altra triangolare superiore, per le quali si abbia A=QR. Indicata con D la ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] poggiata, nel suo punto di mezzo, su uno spigolo b di un prisma triangolare d'acciaio o di pietra dura (coltello) e alle cui estremità sono sospesi costruttivi (per es., una leggera disuguaglianza dei bracci). Le principali caratteristiche sono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] due chiodetti, un pugnale stiloide da Tursi e uno triangolare da Lavello. A Laterza 3 sono pertinenti due lamine all’interno del gruppo, mentre gli evidenti segni di disuguaglianza sociale rivelerebbero una società che si trovava ancora agli inizi ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...