LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] dei cittadini, per un sistema giudiziario efficace e snello; divisione amministrativa del territorio atta a superare le antiche disuguaglianze tra i centri liguri; sistema di finanze non gravoso, capace di favorire agricoltura, commercio e le classi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] ora la presenza di fratture etniche o di classe, ora la cultura politica di un Paese, ora lo spettro delle disuguaglianze economiche. Rilevando l'importanza delle esperienze storiche, si è osservato che raramente il t. è un'azione solitaria, essendo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] a condizioni esterne, più che espressione delle rispettive situazioni interne. In una particolare fase storica le disuguaglianze che esistono tra le condizioni dei diversi paesi, oppure l'instabilità delle relazioni internazionali, potrebbero ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] . Quest'ultima è destinata a essere insicura se l'unione non si fonda sul consenso dei popoli o si basa su disuguaglianze sociali troppo forti. In questi casi la guerra civile potrebbe diventare il surrogato della guerra tra Stati. Ne consegue che un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] e sociale. Nella sua forma estrema la 'società plurale' è caratterizzata da una sovrapposizione di disuguaglianze le quali aggregano la popolazione in segmenti distinti, facilitando così crimini contro collettività identificabili. Il processo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi sono aumentate in una misura sconosciuta nel periodo dei governi comunisti, durante i quali ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Dossetti. Sentinella e discepolo, Milano 2010, pp. 162-163.
121 Cfr. G. Nervo, Il consenso democratico rafforza le disuguaglianze?, Bologna 1994.
122 F. D’Agostino, Identità culturale e sviluppo: una lettura sociologica del Mezzogiorno, in Chiesa e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] non solo "le eroiche virtù del nostro esercito e del nostro popolo" ma anche "insaziabile avidità di danari, disuguaglianze nei sacrifici, ingiustizie sociali […] ha concentrato grandi ricchezze in poche mani, ha accresciuto in modo senza precedenti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi sono aumentate in una misura sconosciuta nel periodo dei governi comunisti, durante i quali ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...