Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] valorosamente. Tornato al campo, presenziò all'incontro di Caianello (v.) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, quindi seguì il dittatore a Caprera e un anno dopo, alla Maddalena, sposò la figlia di Anita, Teresita. Seguì Garibaldi a Sarnico, ad ...
Leggi Tutto
MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville
Walter Maturi
Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal [...] di Robespierre e ne sarebbe probabilmente caduto vittima se la reazione termidorista, a cui prese parte, non avesse rovesciato il dittatore. Divenuto reazionario, il M. prese a perseguitare i suoi vecchi compagni di fede come membro del comitato di ...
Leggi Tutto
vendolista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola; che si richiama a Nichi Vendola.
• Quando si scisse nel 1998 Armando Cossutta da [Fausto] Bertinotti, per sostenere il governo di [Massimo] [...] d’Italia e insieme ai vendolisti e ai leghisti a braccetto con gli ex M5S e tutti fuori dall’aula contro il «dittatore di Pontassieve», non sembra proprio parente stretto di quello celebre del 1924. (Mario Ajello, Messaggero, 14 febbraio 2015, p. 3 ...
Leggi Tutto
Garcés, Joan. - Avvocato spagnolo (n. Lliria, Valencia, 1944). Esperto di relazioni internazionali, laureato in giurisprudenza presso l'università Complutense di Madrid, ha conseguito un dottorato in scienze [...] presentato una denuncia penale contro Pinochet per crimini contro l'umanità, nel 1998 ha chiesto e ottenuto l'arresto del dittatore a Londra e nel 1999 è riuscito ad avere la declassificazione statunitense dei documenti relativi al caso. Dal 2009 l ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Partecipò poi alla nuova Lega latina avversa a Roma, che fu sconfitta al Lago Regillo intorno al 500 a. C.; il dittatore tusculano Ottavio Mamilio, comandante dei Latini in tale occasione, sarebbe stato anzi genero di Tarquinio il Superbo. Nel sec. V ...
Leggi Tutto
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] infatti che la edilità sia qui un'importazione romana. Di tutt'altro genere è l'edile che è documentato accanto al dittatore in una città etrusca come Cere, perché il nome non è se non una traduzione del marunuχ etrusco: eventuali relazioni genetiche ...
Leggi Tutto
OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] varie opinioni di O. sono citate da giuristi e grammatici.
Alla sua amicizia con Cesare si riannoda l'opinione che il dittatore si sia rivolto a lui per attuare l'idea di una codificazione del diritto privato, o almeno di una sistemazione dell'editto ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Achille
Giovanni CANEVAZZI
Figlio primogenito di Ciro (v.), nacque a Spezzano di Modena il 10 luglio 1817, e morì a Torino il 29 giugno 1878. Carattere riservato, proclive a riflettere, amò [...] a Torino. Nel 1859 il Farini lo prese con sé a Modena, e ivi occupò cariche delicate di governo presso il dittatore. Fu deputato all'assemblea costituente modenese, e poi deputato al parlamento nazionale per la VII e VIII legislatura. Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] suo doppio gioco in politica estera. Ma agli occhi della popolazione distrugge definitivamente la sua già appannata immagine di ‘dittatore buono’. Sono comunque in molti a pensare che gli avvenimenti della primavera 2007 e la successiva serie di veri ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] . Qualche anno dopo, nel 2011, quando le prime proteste spuntarono anche in Siria dopo aver travolto Tunisia, Libia e Egitto, il dittatore di Damasco fece ancora una volta un errore. Era il 30 marzo 2011 e c’erano appena state le prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.