Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] alla cittadinanza romana. Destreggiandosi con abilità, passò al partito sillano al ritorno di Silla in Italia, e, alla morte del dittatore, si adoperò per la repressione di Lepido in Italia e di Q. Sertorio in Spagna, proponendo in Senato che fosse ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] tanta efficacia ci dimostra l'avalutatività del concetto di carisma - nel contrasto vivissimo tra il leader indiano e i dittatori totalitari, ai quali l'abbiamo ugualmente applicato.Alcuni studiosi, infine, hanno rivolto il loro interesse al carisma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] nelle elezioni presidenziali del 1996 la vittoria di Kérékou, che fu rieletto nel 2001. Tornato al potere, l’ex dittatore si impegnò in una politica di riconciliazione nazionale. Nel 2006 Kérékou non poté ricandidarsi avendo superato i limiti di età ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] M. divenne la capitale. Durante la Guerra grande contro J.M. de Rosas, divenuta il rifugio degli avversari del dittatore argentino, M. fu assediata quasi ininterrottamente dal 1843 al 1851, sostenuta da volontari europei, fra i quali i 500 italiani ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] fu centro della rivolta del sedicente discendente Túpac Amaru, che fu sconfitto e giustiziato nel 1781. Nel 1835 il dittatore boliviano A. de Santa Cruz sconfisse a C. l’esercito peruviano, nel suo tentativo di stabilire una confederazione peruviano ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] e politico che inquadra l'attuale canale: lo testimonia l'intervento armato a Panamá, nel 1989, mirato all'arresto del dittatore M. Noriega, accusato di traffico internazionale di droga. Le forti pressioni del governo di Washington sull'A. istmica e ...
Leggi Tutto
SURINAME.
Anna Bordoni
Riccardo Mario Cucciolla
– Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Un aspetto peculiare del Paese [...] di Moiwana del 1986, durante la dittatura militare; mentre nel novembre 2007 iniziò il processo contro l’ex dittatore militare Desiré Delano ‘Dési’ Bouterse e altri 24 imputati accusati di coinvolgimento nella Decembermoorden («i delitti di ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] dalla sua sola presenza - l'attore è il vero protagonista del "Théâtre du Soleil", mentre il regista si trasforma da dittatore in agente di stimolo della ricerca che l'interprete opera su sé stesso e sulla materia.
La produzione successiva della ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] di interdizione già presente nella costituzione mista (infatti tutti i magistrati e i cittadini sono sottoposti al potere del dittatore, tribuni compresi), lasciando aperta la strada a una terapia eccezionale ma non extra-legale contro gli «accidenti ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...]
Il G. intraprese di fatto la carriera universitaria il 7 dic. 1859, quando fu nominato dal governo del dittatore delle Romagne, L.C. Farini, professore straordinario di anatomia patologica, insegnamento di nuova istituzione nell'Università di Modena ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.