• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [277]
Biografie [281]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

aratro

Enciclopedia Dantesca (1970)

aratro . Una sola occorrenza, in Cv IV V 15 Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, cioè dalla pacifica attività del lavoro agricolo. Cfr. Mn II V 9, sempre con riferimento a Cincinnato, [...] assumptus ab aratro ... Leggi Tutto

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] . Qualche anno dopo, nel 2011, quando le prime proteste spuntarono anche in Siria dopo aver travolto Tunisia, Libia e Egitto, il dittatore di Damasco fece ancora una volta un errore. Era il 30 marzo 2011 e c’erano appena state le prime manifestazioni ... Leggi Tutto

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] iniziò e svolse con lentezza la sua carriera, prima come questore di G. Mario durante la guerra giugurtina (107 a. C.), nella quale si deve a lui la cattura per sorpresa e inganno di Giugurta (105 a. C.); ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

al-Hawrani, Akram

Dizionario di Storia (2010)

al-Hawrani, Akram Politico siriano (Hamah 1914-Amman 1996). Di formazione giuridica, sostenne il dittatore al-Shishakli, prima di fondare il Partito socialista siriano, dalla cui fusione con il Ba‛th [...] nacque il Partito socialista , che vinse le elezioni del 1954. Impegnatosi per l’unione di Siria ed Egitto, sostenne poi la secessione, avvenuta nel 1961. Espulso dal partito l’anno dopo, al-H. fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLA, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Publio Cornelio (Publius Cornelius Sulla) Mario Attilio Levi Figlio di un fratello del dittatore Silla, fu console designato con P. Antonio Peto per il 65 a. C., e fu processato e condannato per [...] ambito, su accusa di L. Aurelio Cotta e di L. Manlio Torquato. La condanna, fondata sulla recente legge Calpurnia del 67 a. C., rendeva impossibile il suo avvento al consolato e lo escludeva pure dal senato. ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – CATILINA – DURAZZO – BERLINO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Somaliland

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somaliland <-lènd>. –  Dichiaratosi indipendente dalla Somalia nel 1991, dopo il collasso del regime del dittatore somalo Muḥammad Siyād Barrī, il S. non ha ancora ottenuto il riconoscimento [...] della comunità internazionale. Dopo l'approvazione mediante referendum popolare di una nuova Costituzione (2001), si è intensificato nel S. il processo di ricomposizione sociale e statuale che ha fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

Aristide, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Aristide, Jean-Bertrand Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] Salesiano dal 1981 e sacerdote dal 1982, sostenitore della teologia della liberazione, fu tra i principali oppositori del dittatore J.-C. Duvalier e delle giunte militari insediatesi dopo la caduta di quest'ultimo (1986); entrato in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – PRÉVAL – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristide, Jean-Bertrand (1)
Mostra Tutti

spontaneamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

spontaneamente Due occorrenze, entrambe in Cv IV V 15 Chi dirà di Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, e dopo lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando a lo aratro [...] essere ritornato? Chi dirà di Cammillo... cacciato in essilio... spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade? Il senso è quello oggi vulgato, forse con un più forte, ... Leggi Tutto

Tontons Macoutes

Dizionario di Storia (2011)

Tontons Macoutes Nome popolare dei Volontaires de la sécurité nationale, la milizia personale creata dal dittatore haitiano François Duvalier nel 1959 al posto delle forze di sicurezza che aveva soppresso, [...] ritenendole coinvolte in un fallito colpo di Stato ai suoi danni. Rimasero al servizio del figlio e successore, Jean-Claude Duvalier, consolidando un regime di violenza e terrore. Furono sciolti col ripristino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Mànlio Imperióso Torquato, Tito

Enciclopedia on line

1. Figlio (sec. 4º a. C.) di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (tourques) un Gallo da lui vinto in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), [...] il tuscolano Gemino Mecio. 2. Console nel 235 a. C., chiuse il tempio di Giano (unica volta in tutta l'età repubblicana); console ancora nel 224, vinse i Boi e attaccò gli Insubri. Nel 215 sconfisse forze cartaginesi in Sardegna; dittatore nel 208. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO DECIO MURE – CARTAGINESI – SARDEGNA – INSUBRI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Imperióso Torquato, Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali