Patriota e uomo politico italiano (Carmagnola 1825 - Torino 1903); volontario nel 1848. Avvocato, nel 1860 intraprese la carriera di funzionario statale e fu in Emilia con il dittatore L. C. Farini, in [...] Sicilia con il prodittatore A. Depretis e infine (ott. 1860-aprile 1861) nelle province napoletane. Successivamente fu prefetto di Catania, Catanzaro, Avellino, Macerata, Genova e Torino, direttore generale ...
Leggi Tutto
POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus)
A. Longo
Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C.
Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] 59 a. C. (o, come vuole il Grüber, nel 57) fece coniare i ritratti dei due nonni su alcuni tipi da lui emessi (Grüber, n. 3883)
Il ritratto di P. R. ci mostra un uomo di media età (ma alquanto più giovane ...
Leggi Tutto
LIBERALI o liberalie (liberalia)
Gioacchino Mancini
Feste che si celebravano presso i Romani il 17 marzo, alle quali dava il nome il dio Libero (Bacco) cui il dittatore Postumio aveva, insieme a Cerere [...] e Libera, votato nel 496 a. C., durante la guerra latina, un tempio, che poi fu eretto presso il Foro Boario. Postumio lo invocò con Cerere affinché sopperisse alla penuria di vettovaglie di cui soffriva ...
Leggi Tutto
Generale (Córdoba 1791 - Buenos Aires 1854). Partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza; nominato generale durante il conflitto col Brasile (1827), divenne in seguito uno dei principali oppositori [...] del dittatore J.M. de Rosas. Incarcerato dal 1831 al 1839, riparò in Uruguay dove (1844) diresse la difesa di Montevideo, assediata da M. Oribe. Caduto de Rosas (1852), P. tornò a Buenos Aires e fu ministro della Guerra nel governo provinciale ...
Leggi Tutto
MELIO, Spurio (Spurius Melius)
Giuseppe Cardinali
La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano [...] , o a istigazione del senato, o per essersi egli rifiutato di ottemperare all'ordine di presentarsi al tribunale di Cincinnato, dittatore, del quale Servilio sarebbe stato maestro dei cavalieri. La sua casa fu distrutta e il sito su cui essa sorgeva ...
Leggi Tutto
GUZMÁN BLANCO, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico venezolano, nato a Caracas nel 1829, morto a Parigi il 28 aprile 1899. Partecipò ai moti del 1861-63 contro il dittatore José Antonio Páez, e subito [...] dopo fu eletto vice-presidente della repubblica. Rimase in carica fino al 1868, e nel 1870 fu il principale iniziatore di un moto rivoluzionario che lo ricondusse al potere come presidente. Nel 1877 andò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Tunja 1900 - Bogotá 1975); ministro delle Comunicazioni (1949), poi (1951-53) comandante generale delle forze colombiane, capeggiò (1953) l'insurrezione militare che [...] depose il dittatore Gómez Castro; presidente provvisorio della Repubblica, quindi (1954) presidente effettivo, trasformò a sua volta il suo governo in una dittatura. Una giunta militare lo estromise dal potere (maggio 1957). R. riparò in Spagna, ma ...
Leggi Tutto
Censore romano (366 a. C.), per cinque volte console (364, 361, 355, 353, 351). Vincitore degli Ernici nel secondo consolato, nel 351 costrinse Tarquinia alla pace e nel 350, come dittatore, sconfisse [...] i Galli Boi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] e, come tale, fece un vano tentativo di approvvigionare Casilino, attaccata da Annibale. Eletto console per il 215, si accampò, al comando di due legioni di volones, presso Literno per proteggere questa ...
Leggi Tutto
(lat. Mamercus) Prenome e cognome della gens Emilia, derivato da quello osco del dio Marte. Fu portato come prenome da M. Emilio, tribuno militare con potestà consolare (438 a.C.), dittatore (437, 434 [...] e 426), che sottomise Fidene ribellatasi ai Romani; come cognome da Lucio Emilio M., console (484, 478, 473), Tiberio Emilio M., console (470) ecc. Si trova anche la forma Mamercino (lat. Mamercinus) ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.