FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] , senza la genialità e le qualità di uomo di stato che Danton aveva, ma caro al popolo per la sua incorruttibilità, si asside dittatore. Ma la sua è dittatura labile e apparente; non domina, è dominato: non può costruire neppur lui l'ordine nuovo, la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] al potere sino al 1885; e gli successe come presidente Emanuele Lisandro Barillas che si eresse presto (1887) a dittatore, quantunque egli ristabilisse poco dopo di nuovo l'ordine costituzionale. Il i marzo 1888 infatti convocò il congresso. Barillas ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] , mantenne rapporti ecumenici, in particolare con la Chiesa anglicana, anche durante la guerra, svolse attività politica contro il dittatore; incarcerato nel 1943, venne impiccato il 9 aprile 1945.
I suoi scritti furono in gran parte pubblicati negli ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] re di Sardegna. Dopo Villafranca il Manfredi, nominato governatore provvisorio dei ducati (8 agosto), cede il potere al Farini, dittatore di Modena e Reggio (18 agosto), il quale affida a lui l'amministrazione di Parma e Piacenza. Il plebiscito del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , Lugano 1918; U. Martinelli, La guerra per la Valtellina nel sec. XVII, Como 1935; G. Pochettino, Giacomo Robustelli dittatore della rivoluzione di Valtellina, in Arch. Stor. Svizz. Ital., VII; id., G. B. Paravicino di Sondrio nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ‛sua' provincia, ai cui interessi egli si dedicava secondo il suo modo di vedere. Proprio come un dittatore, adottava un atteggiamento paternalistico. Egli costituiva, necessariamente, un ostacolo allo sviluppo di sistemi democratici, sia perché il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] galleria parlamentare I moribondi del Palazzo Carignano. Se si può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana nel 1848) di cui uscì postumo nel 1875 Il secolo che muore, dove si parlava del Parlamento ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] forse guidare troppo dal suo scetticismo verso la natura umana oppure da una eccessiva fiducia nelle sua arti di "dittatore parlamentare", affidando la risoluzione dei problemi che travagliavano lo Stato e la società in un periodo di tumultuose ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] 000 morti), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel Nord Africa negli anni Trenta, dal regime iracheno del dittatore Saddam Hussein nella guerra contro l’Iran.
Dopo la Prima guerra mondiale tali armi vennero proibite dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] «strepitoso», i pareri degli esperti e delle autorità politiche, tra questi l’elezione di un generale o di un dittatore «con auttorità assoluta». Tra i provvedimenti eccezionali la fortificazione della Zecca con marmi e porte di ferro e la guardia ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.