TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del solo Guerrazzi, che scontentò tutte le classi cittadine e provocò un movimento di reazione con la conseguente caduta del dittatore. Così, preceduto da un corpo di truppe austriache, il granduca tornava nei suoi stati (28 luglio 1850).
Il decennio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure nel 1860 con decreto del dittatore Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] pittura. Durante il periodo dei puristi, due pittori emiliani si distinsero: Tommaso Minardi di Faenza (1797-1871), dittatore artistico a Roma per lunghi anni, scrittore d'arte, massimo rappresentante del primitivismo in Italia, e Adeodato Malatesta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] .
L'interesse, sul finire del secolo, si andò spostando piuttosto verso i problemi dell'allestimento scenico. Novatore e dittatore in questo campo fu per vent'anni il geniale régisseur Max Reinhardt, il quale, analogamente allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] erano comandati dai magistrati e promagistrati cum imperio, consoli o pretori, proconsoli o propretori, e in via eccezionale dal dittatore col suo magister equitum o anche da privati, ai quali il popolo avesse concesso l'imperium. I comandanti degli ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per l'Emilia, Carlo Farini, e due anni dopo, nel 1861, era dichiarata istituto nazionale, e aveva un nuovo regolamento ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dalla lex rogata comiziale.
Il re era preceduto, secondo gli antichi, da 12 littori (forse però da 24, come poi il dittatore), portanti i fasci con le scuri anche in città. Egli procedeva in cocchio, sedeva su un solium, portava in guerra la trabea ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] avesse intrapreso con tenacia di propositi la colonizzazione dell'Africa.
Ciò avvenne con Cesare l'anno 44 a. C.: il dittatore doveva aver già tutto predisposto per la fondazione della colonia, ma, forse ancora in parte per scrupoli religiosi, egli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sarebbe stato indotto a lasciare il Salento e a riprendere il mare dalle minaccianti forze romane al comando del dittatore Giunio Bubulco (39). La sua flotta - vincendo la sfida dei venti impetuosi che la sospingevano, l'inospitalità delle coste ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] al patriottismo deamicisiano l'estetismo dannunziano, poi lo sforzo epicizzante, infine l'inneggiamento alla folla, agli atleti, al dittatore [...] sino a giungere alla creazione di un nuovo stile" (p. 24). è dunque a partire dalla stampa sportiva ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.