• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [281]
Storia [277]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

Touré, Amadou Toumani

Enciclopedia on line

Touré, Amadou Toumani Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] di transizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di una nuova costituzione. Dopo un periodo di ritiro dalla politica, vinse al secondo turno le elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOWAS – TUAREG

Valèrio Màssimo, Marco

Enciclopedia on line

Console (312 a. C.), vinse i Sanniti e i Marrucini riportando il trionfo; dedusse le colonie di Suessa e Interamna. Fu poi censore (307), forse dittatore (302) e nuovamente console (289 e 286). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIUS MAXIMUS – MARRUCINI – DITTATORE – SANNITI – CENSORE

Rodríguez Pedotti, Andrés

Dizionario di Storia (2011)

Rodriguez Pedotti, Andres Rodríguez Pedotti, Andrés Militare e politico paraguaiano (Borja 1923-New York 1997). Dopo aver partecipato al colpo di Stato che rovesciò il dittatore A. Stroessner (1989), [...] si candidò alle elezioni presidenziali di quello stesso anno con il Partido colorado e venne eletto. Restò in carica fino al 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stalin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – JOSIF VISSARIONOVIČ DŽUGAŠVILI – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin (6)
Mostra Tutti

Nardi, Biagio

Enciclopedia on line

Patriota (Apella, Licciana, 1768 - Corfù 1835); ordinato prete (1790), abbandonò poi (1796) la carriera ecclesiastica per darsi all'avvocatura. In seguito ai moti del 1831, eletto dittatore di Modena e [...] provincia, formulò l'atto di decadenza della casa ducale di Modena (9 febbr.); successivamente, favorì la fusione del governo provvisorio di Modena con quello di Reggio, divenendo vicepresidente del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Biagio (2)
Mostra Tutti

Casàlis, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico italiano (Carmagnola 1825 - Torino 1903); volontario nel 1848. Avvocato, nel 1860 intraprese la carriera di funzionario statale e fu in Emilia con il dittatore L. C. Farini, in [...] Sicilia con il prodittatore A. Depretis e infine (ott. 1860-aprile 1861) nelle province napoletane. Successivamente fu prefetto di Catania, Catanzaro, Avellino, Macerata, Genova e Torino, direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMAGNOLA – CATANZARO – AVELLINO – MACERATA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casàlis, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Mànlio Imperióso Torquato, Tito

Enciclopedia on line

1. Figlio (sec. 4º a. C.) di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (tourques) un Gallo da lui vinto in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), [...] il tuscolano Gemino Mecio. 2. Console nel 235 a. C., chiuse il tempio di Giano (unica volta in tutta l'età repubblicana); console ancora nel 224, vinse i Boi e attaccò gli Insubri. Nel 215 sconfisse forze cartaginesi in Sardegna; dittatore nel 208. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO DECIO MURE – CARTAGINESI – SARDEGNA – INSUBRI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Imperióso Torquato, Tito (2)
Mostra Tutti

Paz, José María

Enciclopedia on line

Paz, José María Generale (Córdoba 1791 - Buenos Aires 1854). Partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza; nominato generale durante il conflitto col Brasile (1827), divenne in seguito uno dei principali oppositori [...] del dittatore J.M. de Rosas. Incarcerato dal 1831 al 1839, riparò in Uruguay dove (1844) diresse la difesa di Montevideo, assediata da M. Oribe. Caduto de Rosas (1852), P. tornò a Buenos Aires e fu ministro della Guerra nel governo provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – URUGUAY – CÓRDOBA – BRASILE

Melio, Spurio

Dizionario di Storia (2010)

Melio, Spurio Leggendaria figura di ricco plebeo romano che, per aver aspirato alla tirannide, sarebbe stato ucciso da Gaio Servilio Ahala, per incarico del senato o di Cincinnato dittatore. La sua [...] casa fu distrutta e il sito su cui era ebbe il nome di Equimelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melio, Spurio (1)
Mostra Tutti

Rojas Pinilla, Gustavo

Enciclopedia on line

Rojas Pinilla, Gustavo Generale e uomo politico colombiano (Tunja 1900 - Bogotá 1975); ministro delle Comunicazioni (1949), poi (1951-53) comandante generale delle forze colombiane, capeggiò (1953) l'insurrezione militare che [...] depose il dittatore Gómez Castro; presidente provvisorio della Repubblica, quindi (1954) presidente effettivo, trasformò a sua volta il suo governo in una dittatura. Una giunta militare lo estromise dal potere (maggio 1957). R. riparò in Spagna, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – TUNJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rojas Pinilla, Gustavo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali