• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [281]
Storia [277]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

Sulpìcio Pètico, Gaio

Enciclopedia on line

Censore romano (366 a. C.), per cinque volte console (364, 361, 355, 353, 351). Vincitore degli Ernici nel secondo consolato, nel 351 costrinse Tarquinia alla pace e nel 350, come dittatore, sconfisse [...] i Galli Boi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – GALLI BOI – DITTATORE – CENSORE – CONSOLE

Mamerco

Enciclopedia on line

(lat. Mamercus) Prenome e cognome della gens Emilia, derivato da quello osco del dio Marte. Fu portato come prenome da M. Emilio, tribuno militare con potestà consolare (438 a.C.), dittatore (437, 434 [...] e 426), che sottomise Fidene ribellatasi ai Romani; come cognome da Lucio Emilio M., console (484, 478, 473), Tiberio Emilio M., console (470) ecc. Si trova anche la forma Mamercino (lat. Mamercinus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – TIBERIO – CONSOLE – FIDENE – MARTE

Còtta, Gaio Aurelio

Enciclopedia on line

1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] (231). 2. Uomo politico romano (circa 124-74 a. C.): nel 90 a. C. fu esiliato sotto accusa d'aver sobillato gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – DITTATORE – CICERONE – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còtta, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

Corral, Juan Bautista del

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (n. Mompos 1778 - m. 1814). Nel movimento indipendentistico del suo paese inserì la sua benemerita attività riformatrice, avviando l'abolizione della schiavitù e organizzando un [...] esercito; dal 1813 fu dittatore e poi presidente della Repubblica di Antioquia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costa Cabral, António Bernardo da

Enciclopedia on line

Costa Cabral, António Bernardo da Uomo politico portoghese (Fornos de Algodres 1803 - San Juan de Flor 1889). Ministro guardasigilli nel 1839, all'insaputa dei colleghi di gabinetto, preparò il moto rivoluzionario di Oporto del 1842 e [...] seppe imporsi come dittatore, governando dispoticamente fino al 1846. Fu poi presidente del consiglio nel 1848-51. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Cabral, António Bernardo da (2)
Mostra Tutti

Benítez, Mario Abdo

Enciclopedia on line

Benítez, Mario Abdo. – Uomo politico paraguayano (n. Asunción 1971). Specializzato in Marketing presso la Teikyo Post University di Waterbury (Connecticut), è entrato nelle Forze armate nel 1989, raggiungendo [...] nominato vicepresidente del Partido colorado (2005) e presidente del Senato (2015). Figlio del segretario privato del dittatore A. Stroessner, nel dicembre 2017 ha vinto le primarie presidenziali del Partido colorado, affermandosi alle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – WATERBURY – ASUNCIÓN

Taira

Enciclopedia on line

Famiglia giapponese, il cui antenato Katsurabarashinno (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu. La figura più rappresentativa è Kiyomori (1118-1181), che nella guerra del 1156 prese parte per Go Shirakawa [...] e vinse, divenendo dittatore; nel 1159 trionfò dei Minamoto, suoi nemici, i quali alcuni anni dopo (1185) si vendicarono sterminando la sua famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taira (2)
Mostra Tutti

Arboleda, Julio

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta colombiano (Popayán 1817 - montagne di Barruecos 1861). Studiò in Italia e in Inghilterra; esiliato nel 1851 per le sue idee liberali, ritornò in patria nel 1854 e lottò contro il [...] dittatore T. C. de Mosquera e contro l'invasione ecuadoriana. Eletto presidente della repubblica, fu poco dopo assassinato. Ha lasciato poesie amorose e satirico-politiche di qualche valore (raccolte in Poesias, post., 1883) e, allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – POPAYÁN – ITALIA

Pònzio Comìnio

Enciclopedia on line

Giovane romano; durante l'occupazione gallica di Roma (390 a. C.) raggiunse il presidio romano assediato nel Campidoglio per portare la notizia di prossimi rinforzi (o forse per far approvare la nomina [...] di Camillo a dittatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – ROMA

Velasco, José Miguel de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico boliviano (Santa Cruz de la Sierra 1795 - ivi 1859), presidente della Repubblica dopo le dimissioni di A. J. Sucre (1828-29). Nel 1839, alla caduta di A. Santa Cruz, si proclamò [...] dittatore; deposto (1841) da J. Ballivián, a sua volta spodestò il rivale (1848), ma il suo governo cadde poco dopo per opera di Manuél Isidoro Belzú. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – MANUÉL ISIDORO BELZÚ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali