BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica, in Storia d'Italia, V, Torino 1960, passim; G. Salvemini, La dittaturafascista in Italia, in Scritti sul fascismo a cura di R. Vivarelli, Milano 1961, p. 230; M. Vaini, Le origini ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] . In Italia, in parte come risultato delle condizioni generate dalla guerra, fu preparato il terreno per l'avvento della dittaturafascista. Negli Stati Uniti, che erano nati in un clima - tipico del sec. XVIII - di antimilitarismo e di ostilità agli ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Matteotti. Il 3 gennaio dell'anno seguente ebbe inizio, con un discorso di Mussolini alla Camera, la vera e propria dittaturafascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo sulle fasce giovanili della nazione e lo sport non poté ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] superiore di scienze economiche di Napoli. Sopravvenuta la dittaturafascista, egli le fu fin da principio avverso, non scelti tra esponenti moderati non compromessi con il regime fascista e, nello stesso tempo, non vincolati dalla decisione ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , ricordava Gatti, certamente incoraggiato "dalla particolare atmosfera... che gravò sull'Italia durante i vent'anni di dittaturafascista...", ma che non deve far dimenticare le aspirazioni in questa direzione manifestate dal C. sin dalla giovinezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] per lo sviluppo sociale e politico del proletariato. A parere di Sraffa, nella situazione del momento, caratterizzata dalla dittaturafascista, la classe operaia è assente dalla vita politica, il sindacato e il Partito comunista non sono in grado di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] 1906 distrussero villaggi e colture. Colpita dalla crisi del primo dopoguerra, la città si riprese in parte durante la dittaturafascista, che conferì al porto, in precedenza principale punto d’imbarco per l’emigrazione transoceanica, una funzione di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] politico, rimanda ad'un retroterra ideologico e ad un concetto di cultura decisamente diversi da quelli autorizzati dalla dittaturafascista. Lo scrittore che, alla caduta del fascismo, proclamava una totale avversione, fisica e mentale, al duce, era ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Ludo Moritz Hartmann (ibid., pp. 83-84), dai giorni della temuta minaccia bolscevica ai giorni dell'instaurata dittaturafascista: e questa sua condotta di semi-adesione, seguita da un rapido disinganno e dall'opposizione fermissima, ancora una ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] sull’antifascismo, p. 93).
Durante la dittaturafascista
Ritiratosi a vita privata e dedicatosi alla professione rientro riuscì a sfuggire attraverso le cantine dell’abitazione alla polizia fascista che lo ricercava e riprese l’attività nel PdA (TAA ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...