• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Opere e protagonisti [1]
Temi generali [1]
Sport [1]

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] il programma della collana nelle dedicatorie delle traduzioni di Polibio e di Tucidide, uscite nel 1563, e di Ditti cretese e Darete frigio del 1570. Il programma degli storici greci prevedeva testi storici alternati a opere moderne di erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] del sec. 14° sembra essere il famoso manoscritto con le Deche I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum di Ditti Cretese, la Bellorum Romanorum epitoma di Floro (Parigi, BN, lat. 5690), fatto copiare a Chartres da Landolfo Colonna, canonico di Notre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Omero Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] vien fatto qui di pensare, come a probabile fonte, a una nota concisa e chiara di Servio (Com. ad Aen. I 242). Ditti Cretese e Darete si citano qualche volta come possibili fonti della notizia della morte di Achille, in quanto causata dall'amore di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SOMNIUM SCIPIONIS – ETICA NICOMACHEA – LEONZIO PILATO – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] conserva l'unico manoscritto medievale dell'Agricola e della Germania di Tacito, preceduti dal Bellum Troianum di Ditti Cretese; scoperto nel 1902 da Marco Vattasso, prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, fu negli anni seguenti oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] d'Arezzo, il postillatore del Livio Laurenziano, fece riunire in una silloge di storia classica l'Ephemeris belli Troiani di Ditti Cretese, l'opera di Floro e il Livio, ripreso da quello di Chartres e corretto sulle indicazioni petrarchesche. Scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] gli consentiva di finanziare la stampa di opere. L'anno dopo, infatti, fu il Rizzo a finanziare l'edizione di Ditti Cretese e Darete Frigio. La Monodia del Rizzo fu stampata dal tedesco Wilhelm Schömberger, attivo a Messina nell'ultimo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] più circostanziati racconti sull'argomento nelle compilazioni mitografiche intorno alla guerra troiana, attribuite a Darete Frigio e a Ditti Cretese) colpevole di aver favorito l'entrata dei Greci nella propria città. Ma ancor meglio si chiarisce la ... Leggi Tutto

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , e le esposizioni pseudostoriche della leggenda troiana che vanno sotto i nomi del troiano Darete e del cretese Ditti, pretesi contemporanei agli avvenimenti. Frutto tardivo dell'età postclassica, benché originale e ricco di futuro, il romanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] due naufraghi trascorrono diversi anni felici grazie all’ospitalità di Ditti, il pescatore che li ha trovati, e di suo natia e selvaggia, principio e fine del suo destino. L’impresa cretese L’impresa più celebre di Teseo è legata all’isola di Creta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sigillo
sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali