• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

squilibrio globale (ingl. global imbalance)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

squilibrio globale (ingl. global imbalance) squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei [...] Cina e, in Europa, della Germania. Verso la metà del decennio seguente gli s. sono cresciuti ulteriormente, con andamento divergente soprattutto fra gli Stati Uniti (in crescente disavanzo) e la Cina (in crescente avanzo), per ridursi dopo la crisi ... Leggi Tutto
TAGS: BRETTON WOODS – STATI UNITI – GIAPPONE – GERMANIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squilibrio globale (ingl. global imbalance) (3)
Mostra Tutti

radial basis function

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radial basis function Luca Tomassini Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] φ(r,c)=exp(−cr2), r∈ℝ e c>0, (caratterizzata da una rapida decrescita per t→±∞), la funzione multiquadrica φ(r,c)=√__r2+c2 (divergente per r crescenti in valore assoluto) o le cosiddette spline poliarmoniche φ(r,c)=rc per c intero dispari e φ(r,c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI NEURALI – BIOMETRIA – NEURONI

Mandelbrot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mandelbrot Mandelbrot Benoît (Varsavia 1924 - Parigi 2010) matematico francese di origine polacca. Visse in Francia sin dalla giovinezza perché la famiglia lasciò la Polonia stabilendosi a Parigi per [...] e a un particolare insieme (insieme di Maldenbrot) definito come l’insieme dei numeri complessi per i quali non è divergente una particolare successione definita per ricorrenza: esso è un frattale e, nonostante la semplicità della definizione, ha una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROCESSI STOCASTICI – GEOMETRIA FRATTALE – NUMERI COMPLESSI – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot (2)
Mostra Tutti

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] pen., 2009, 1851, con nota di Viganò e in I dossier di Resp. risarc., 2009, 4. 2 Cfr. Cornacchia, Trattamenti sanitari arbitrari divergenti, in Criminalia, 2009, 417. 3 Cass., sez. IV, 8.6.2010, n. 21799, in Dir. pen. e processo, 2010, 1320, con nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Boas, Franz

Enciclopedia on line

Boas, Franz Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] Handbook of American Indian languages. Ad opera del B. si è delineata negli studî antropologici una posizione divergente dall'evoluzionismo e dalla metodologia comparativa (The limitations of the comparative method of anthropology, 1896; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI BAFFIN – EVOLUZIONISMO – ETNOGRAFIA – ESCHIMESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boas, Franz (2)
Mostra Tutti

serie doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie doppia serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo si possono considerare vari tipi [...] a un valore finito al tendere all’infinito degli indici, la serie è convergente; se tendono all’infinito la serie è divergente; è invece indeterminata negli altri casi. Se il limite è calcolato facendo tendere all’infinito prima un indice poi l’altro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CRITERI DI CONVERGENZA

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] serie ottenuta considerando solo i termini di indice n > k. Il carattere della serie (cioè il fatto che sia convergente, divergente o indeterminata) coincide con quello delle serie resto. Se esse convergono, si ha S = sk + Rk e quindi il resto ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] a: a) strabismo, cioè deviazione del globo oculare nel senso opposto al muscolo paralizzato; si distingue uno strabismo divergente se la deviazione è verso il lato temporale o esterno (paralisi dell’oculomotore comune), superiore o inferiore se verso ... Leggi Tutto

VENTURIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENTURIMETRO (tubo Venturi) Eugenio BOSCO Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione. Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] riguardato come un dispositivo di riduzione della sezione limitato alla prima parte del tubo Venturi, senza il successivo tratto divergente; un diaframma è ancor meno ingombrante, perché è costituito da un disco munito di un foro circolare al centro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA

DISCANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] X si diceva organum, e dal XIV in poi contrappunto. Il discanto si può ritenere nato dal principio d'indipendenza (direzione divergente all'inizio e convergente alla chiusa) che esisteva già nell'organo a quarte, del cui sviluppo recano forse prima ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARZIALE DI LIMOGES – CONTRAPPUNTO – ALLELUIA – DIAFONIA – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCANTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali