lontano (agg.)
Antonio Lanci
Ricorre con notevole frequenza, quasi sempre nel senso proprio di " distante nello spazio ", detto di un luogo o di una persona, con valore attributivo o predicativo: Vn [...] 4, II VI 10; If IX 29, Pg XXIV 104, XXVII 111, XXIX 149, Pd II 104; Fiore LXVII 12.
Nel senso più particolare di " divergente ", in Pd X 19 se dal dritto più o men lontano / fosse 'l partire, assai sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano, cioè ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] da questa aberrazione, cioè un sistema aplanatico, si sfrutta il fatto che le aberrazioni di sfericità di una lente divergente sono in senso opposto a quelle di una lente convergente, per cui è possibile correggere l’aberrazione di sfericità per ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] kepleriana. ◆ [ASF] [OTT] Telescopio k.: in contrapp. a telescopio galileiano (nel quale la presenza di un oculare divergente rende inaccessibile l'immagine reale obiettiva), ogni telescopio nel quale il piano focale dell'obiettivo e l'immagine reale ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] (diapositive, pellicole cosiddette a sviluppo immediato). ◆ [OTT] Lente n., sistema ottico n.: lo stesso che lente divergente e sistema ottico divergente. ◆ [ALG] Numero n.: un numero reale minore di zero; tale concetto può essere esteso a insiemi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] modelli e metodi hanno seguito, nel tempo, processi frazionati in teorie differenti, le quali sembravano evolversi in maniera divergente; ma fin dal secolo scorso, la matematica, rivolgendo l'osservazione di base all'interno del proprio dominio ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] il tubo di scarico. Gli ugelli veri e proprî per l'espansione dei gas sono costituiti da alette con profilo convergente-divergente fra camera di combustione e tubo di scarico.
L'avviamento della bomba, predisposta sul piano di lancio, è ottenuto ...
Leggi Tutto
PAGO
Giacomo Devoto
. Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] parola pagus si trova attestata in tutta l'area occupata dalla lingua latina dalla Dacia all'Africa, con significato però assai divergente. Il territorio del pago appare alle volte più esteso di quello di una città o ripartito fra territorî di città ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] gli aspetti salienti della personalità culturale del C. maturo, ma che sono già presenti negli anni delle sua formazione. Divergente, rispetto al Capsoni, ma soprattutto rispetto ai tre fratelli del C., che scelsero tutti di indossare l'abito ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] al cerchio di c. la serie converge, in ogni punto esterno diverge; nei punti della circonferenza la serie può essere o convergente o divergente o indeterminata. Il raggio del cerchio di c. si chiama raggio di c. della serie data. Una serie si dice ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] gran salto di pressione accompagnato da una grande ed istantanea variazione di densità.
Il fenomeno si verifica anche nei condotti divergenti, quando cioè la pressione cade al di sotto di quella che regna all'uscita, come appare nella figura 2.
Nel ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...