Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] cioè scrivere: v = grad U, cioè il vettore del c. è il gradientedel potenziale. Spesso, particolarmente nell’elettromagnetismo, si assume invece v
C. vettoriale in ogni punto del quale sia nulla la divergenzadel vettore del campo: div v = 0. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] illuminare tutta la lente c; i raggi incidenti, divergenti, vengono trasformati dalla lente in raggi paralleli. Un è assunto un valore medio, detto "standard", delgradiente dell'indice di rifrazione atmosferico corrispondente alle anzidette ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] la componentistica, che annovera nuovi materiali a gradiente d'indice di rifrazione, correttori di aberrazioni la CTF è contenuta in un inviluppo che è legato alla divergenzadel fascio e all'aberrazione cromatica della sorgente di radiazione. La CTF ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] può esprimere nella forma
dove l'ultimo termine rappresenta la divergenzadel tensore corrispondente a una diade. Il primo termine a 11] il suo gradiente è nullo. Da [10] e [11] si possono allora ricavare le seguenti equazioni del tipo di quella delle ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] che è lo stesso, il vettore che rappresenta la forza è il gradientedel p. U:
Le componenti di una forza derivante da un p. rotore è uguale a v, per determinare w occorre darne la divergenza. La considerazione di un tale p., che deriva la sua ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] disotto della base, con forte divergenza nel moto orizzontale in questa zona un assetto termodinamico (temperatura, gradiente, contenuto di vapore, fascio e si registrano continuamente, in funzione del tempo, l'intensità della luce modulata riflessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] seguito Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) ottenne serie divergenti per questi integrali. Mediante una quantità sbalorditiva di calcoli sono le derivate parziali rispetto alle componenti delgradiente stesso. Elaborare una teoria della dispersione a ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dall'azione combinata dell'inversione termica e delgradiente verticale di vento. Più in alto, rappresentano la componente orizzontale e quella verticale: rispettivamente i tre termini della divergenzadel flusso turbolento (u′u′,u′v′,v′v′) e i tre ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ad avere rotore e divergenza nulli, ha componente normale alla superficie del campione nulla ed è superconduttori la funzione d'onda del condensato deve essere a un solo valore e quindi la circuitazione delgradiente della fase deve essere, come ...
Leggi Tutto
nabla
s. m. [dall’ingl. nabla, che è dal gr. νάβλα «sorta di arpa» (v. nablo e nebel), con allusione alla forma del simbolo]. – Nell’analisi vettoriale, operatore, di simbolo ∇, costituito dalle derivate parziali rispetto alle tre coordinate...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...