BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] risulta dal diverso procedimento seguito nel determinare i segmenti di corda corrispondenti ai suoni del genere diatonico. La divergenza diviene, però, incolmabile quando si passa ai generi cromatico ed enarmonico. Qui B. non solo sembra del tutto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religiosi, chiese, cappelle, confraternite, monasteri, conventi ecc.) promotori della santificazione o coinvolti in essa.
La divergenza fra componente taumaturgica e componente etica della santità coinvolge, del resto, questioni teologiche più gravi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a una Chiesa perseguitata, mentre ha dato minor peso al motivo che l’eresiologo considera fondamentale, cioè la supposta divergenza tra Pietro e Melizio sul trattamento da riservarsi ai chierici lapsi, che non risulta confortata dalla famosa lettera ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] conflitto tra le ragioni di uno Stato cristiano e quelle della curia romana, ma la rappresentassero invece come una divergenza di interessi tra il corpo ecclesiastico e un corpo civile sempre più governato dal concetto di ‘utilità’. L’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . La società civile, ricordava il papa, ha tutta una serie di strumenti grazie ai quali giudici imparziali possono valutare una divergenza e determinare da che parte sta la giustizia. Nelle guerre tra Stati un corpo giuridico del genere non esiste ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , e poi un commento indicava le connessioni fra questi due tipi di testi; rilevava i punti di convergenza e di divergenza, preparando così i cattolici dell'India a inserire nella loro preghiera queste intuizioni della divinità atte ad aprire la via ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e quella borghese -, ma non sviluppò ulteriormente tali intuizioni, sicché il suo tipo ideale finisce per annullare tutte le divergenze. Questo difetto è più evidente nel caso delle sette che non in quello delle chiese; queste ultime infatti, in ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] tensione è stata, accanto all'istituzionalizzazione di un clero contrapposto alla comunità, il fattore più importante di divergenza fra teologi e laici, poiché l'interpretazione valida del cristianesimo compete alla teologia, in collegamento con l ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...