• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Diritto [30]
Storia [24]
Biografie [19]
Temi generali [17]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [10]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [8]
Zoologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] riserva nonché particolari modalità di utilizzo dell’ormeggio per le unità da diporto condotte da persone diversamente abili o con persone diversamente abili a bordo. L’art. 49 decies, al fine di proteggere l’ecosistema delle aree marine protette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] , e poi queer, intersexual, asexual, ally), che accompagnano trasformazioni di pratiche e valutazioni sociali, o della disabilità (i diversamente abili). Dal punto di vista dei contenuti si tratta di trasformazioni sociali che il diritto si limita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga Con l’approvazione [...] /ricovero degli aeromobili, imbarco del passeggero, imbarco/sbarco merci, diritto per l’assistenza ai passeggeri diversamente abili, infrastrutture centralizzate, controlli di sicurezza, beni in uso esclusivo e servizi di handling in monopolio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

assistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assistenza Giuliana De Luca Il sistema di assistenza sociale Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] , assegno sociale; ➔ pensione sociale); i nuclei familiari con figli a carico (➔ assegno familiare) e i diversamente abili (pensione di invalidità con indennità di accompagnamento, pensione di invalidità civile; ➔ IVS). Ciascun istituto presenta le ... Leggi Tutto

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] diversamente abili e anziani. La r. m. è un campo d’indagine multidisciplinare che richiede la convergenza di competenze specifiche di robotica, medicina e informatica, sia nella fase di individuazione delle funzionalità richieste sia nelle varie ... Leggi Tutto

Congedo parentale

Diritto on line (2012)

Periodo di assenza dal lavoro spettante a entrambi i genitori dopo il parto e fino all’ottavo anno di vita del bambino. L’istituto è finalizzato a consentire a entrambi i genitori di conciliare la cura [...] il padre eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo di almeno 3 mesi. I genitori di minori diversamente abili hanno diritto all’innalzamento fino a 3 anni del periodo di durata massima. Nei periodi di fruizione del congedo parentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

agrinido

NEOLOGISMI (2018)

agrinido s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra. • [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] . Ci si affida inoltre a «un progetto sociale» che prevede degli «agrinido» e strutture per coinvolgere anche i diversamente abili. (Stampa, 12 febbraio 2010, Imperia, p. 60) • «Per Coldiretti è una preziosa occasione di mostrare ai ragazzi tutta ... Leggi Tutto
TAGS: COLDIRETTI – ROMA

adaptive rowing

NEOLOGISMI (2018)

adaptive rowing loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva del canottaggio praticata da persone con disabilità. • Nel presentare l’evento, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Cochi, ne ha messo [...] riabilitative di questo sport, sia a livello fisico che intellettivo: l’«adaptive rowing» (il settore per atleti diversamente abili) sarà, almeno nelle intenzioni, un punto cardine del sodalizio. (Mauro Saroglia, Stampa, 8 febbraio 2011, Canavese, p ... Leggi Tutto
TAGS: CANOTTIERI – PECHINO – CANDIA – ADRIA – ROMA

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] posizione debole. I tardi grammatici latini, richiamandosi a un modo diverso di segnare il tempo o anche riferendo i due termini alla . La volontà innovativa romantica agisce in vari modi: nelle abili ricerche di N. Tommaseo, in quelle estrose di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] morti nelle varie parti del regno si nota eh'essa si comporta molto diversamente. Nel 1929, anno nel quale la media fu, come si è della spedizione fallì anche ora. Mancò la capacità o abilità tanto di raccogliere in uno le forze varie e discordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
diversàbile
diversabile diversàbile agg. e s. m. e f. [comp. di diver-s(amente) e abile]. – Sinon. meno com. di disabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali