Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] risorse limitate durante un dato periodo, oppure su quello di un'ampia varietà di risorse in ambienti caratterizzati da grande diversitàecologica. A partire dal Neolitico, ad esempio, in diversi siti sono stati rinvenuti arponi in osso a uno o due ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] domesticazione di alcuni tuberi spontanei e la prima introduzione del mais. Infine, nel Pacifico occidentale la diversitàecologica naturale è stata fortemente incrementata dall'intervento dell'uomo negli ultimi 3000 anni. Alcune piccole isole hanno ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e del consumismo, le istanze di radice storico-ecologica volte alla tutela del patrimonio naturale e antropico e e il Museo dell'astronomia a Greenwich, recentemente restaurati. Le diversità più rilevanti si riscontrano tra i m. di storia naturale e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] condividono lo stesso ambiente di savana più o meno aperta, ma che sfruttano probabilmente, al suo interno, diverse nicchie ecologiche con adattamenti non competitivi e che perfezionano, in gradi diversi, l'abitudine alla bipedia.
Questo polimorfismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] un'altezza di 2 m. Gli scavi hanno rivelato la presenza di tombe di epoche diverse (scitica, Xiongnu e turca). Le più antiche (2 e 5), del periodo scitico, e viceversa. L'instabilità della situazione ecologica ebbe un impatto diretto sui sistemi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , presi in prestito dalle discipline più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L maggior ragione, l'esigenza di una visione ampia degli scambi tra aree diverse è stata fatta valere per i rapporti tra Occidente e Oriente, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in funzione. Sulla base del diagramma antracologico, si possono osservare il numero di taxa presenti e le diversitàecologiche dei vari insiemi di carboni, caratterizzate dalle differenti proporzioni dei taxa. Il principio basilare dell'antracologia ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Un banchetto, come si vede, di una ventina di pietanze diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su I millennio a.C. sembra sfruttare per ciascuna zona ecologica la grande potenzialità adattativa di una base agricola e zootecnica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] risorse selvatiche e una grande mobilità, che consentì lo sfruttamento di nicchie ecologiche disperse. Nel corso del VI e del V millennio a.C. venivano consumate diverse piante in via di domesticazione (peperoncino, zucche, avocado, fagioli e mais ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Turkmenia al Sudan. Le tradizioni regionali, pur se in prolungata interazione, mantengono fisionomie proprie per la diversa base ecologica e per motivi specificamente storico-culturali. D'altro lato, si individuano veri e propri cicli di sviluppo ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...