Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] microrganismi di sua competenza sono simili tra loro e ben diverse da quelle impiegate dai botanici e dagli zoologi.
All' dovuto agli scarichi, essa è divenuta anche un problema ecologico. Il tasso elevato di materiale organico che viene scaricato ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] quelle consumate sono più o meno una trentina. Così le altre vengono rigettate in acqua, innescando una catena ecologica perversa, molto diversa da quella naturale: la catena del detrito incentivata in modo anomalo. L’eccesso di detrito ha favorito ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e valorizzazione delle forme di vita e dei contesti ecologici. Il nucleo del progetto è pertanto nello sviluppo di varie parti dell’Arcipelago, ovvero la sua natura di ponte fra diverse terreferme.
Tale natura rappresenta il quarto mito, il parco. È ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] costa e aree interne, e chiude sui nuovi saperi ecologici che a partire dagli anni Settanta la cultura ambientalista propone es., di norme istitutive di zone industriali regionali autonome diverse da quelle previste dalla legge 634 del 1957. Negli ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , con le sue tensioni tra sensibilità ecologica e sviluppo economico, con la disputa irrisolta il costume hanno imposto per lungo tempo agli uni e alle altre di governarli in modo diverso.
7. L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e forse più importante, elemento riguarda il fatto che i problemi ecologici sono considerati non solo dal punto di vista scientifico, ma anche da prospettive religiose e culturali diverse. Al momento questi problemi sono considerati sempre più da un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] comunità a cui appartengono. Allo stesso modo, l'adozione di uno stile di vita diverso e la creazione di mercati alternativi per i prodotti ecologici o riciclati possono produrre effetti molto positivi sull'ambiente. Anche un semplice mutamento di ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] se nello stadio di girino si nutriva in modo del tutto diverso. Una serie di esperimenti ha dimostrato che rane e rospi reagiscono uomo ha potuto insediarsi nel gran numero di 'nicchie ecologiche' che oggi occupa. La sua universalità consiste appunto ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] cinquanta (v. tab. VI). L'entità di questo calo è stata molto diversa, variando dall'87% in Libano al 3% in Malaysia e Sierra Leone. caso del Medio Oriente è unico in quanto non solo il degrado ecologico in atto è tra i più gravi, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] speranza dei deboli e degli emarginati, il loro sogno di un futuro diverso di liberazione. Il soggetto di quest'altra storia non è il borghese, che a una più acuta sensibilità verso il problema ecologico e le sfide delle culture indigene. Il cantiere ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...