Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il primo libro ad essere tradotto nelle lingue indigene di diverse popolazioni, dai Baschi di Francia e Spagna agli Ibo oltre 50.000 vite umane, è nato in parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1989, pp. 23-53).
La neolitizzazione 'secondaria' non fu priva di originalità e innovazioni, soprattutto connesse alle diversitàecologiche e climatiche. La colonizzazione agricola significò disboscamenti; il legname fornì il materiale tipico per la ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] prevede varie forme di cooperazione e di scambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di economia Questa spiacevole situazione ha creato una sorta di nicchia ecologica disabitata nel mondo intellettuale. Come è successo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] nutrienti. Il flusso di materia tra gli avatar locali di specie diverse (cioè microbi, funghi, piante e animali) è ciò che Lo stesso accade con l'evoluzione. Si immaginino le gerarchie ecologiche e genealogiche le une accanto alle altre; esse, in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] von Goebel (1855-1932) a unificare la morfologia comparata, ecologica e causale in uno studio sulla forma delle piante.
La la morfologia è entrata in contatto con le discipline più diverse, ha svolto un ruolo nei progressi della tassonomia, dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , l'autore vuole mostrare la ricchezza e la grande diversità delle risorse naturali dell'Impero. Si tratta di una sorta d'inventario ragionato che procede secondo una logica simbolica, ma anche ecologica e cosmologica; animali, piante e minerali sono ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...