Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'osservazione, la misurazione e l'interpretazione delle differenze sia intra- sia inter-ecosistemiche. Spesso la diversitàecologica viene articolata su più livelli gerarchici, da quello di biocenosi a quello di ecosistema, di paesaggio, anche ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] erano le possibilità di fossilizzazione. È interessante notare che le piante da fiore mostrano oggi una grande diversitàecologica, molto maggiore di ogni altro gruppo di piante esistente: non soltanto esse formano la maggior parte delle foreste ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] pesantemente l'osservazione, la misurazione e l'interpretazione delle differenze sia intra- sia interecosistemiche.
Spesso la diversitàecologica viene articolata su più livelli gerarchici, da quello di biocenosi a quello di ecosistema, di paesaggio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] risorse limitate durante un dato periodo, oppure su quello di un'ampia varietà di risorse in ambienti caratterizzati da grande diversitàecologica. A partire dal Neolitico, ad esempio, in diversi siti sono stati rinvenuti arponi in osso a uno o due ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] domesticazione di alcuni tuberi spontanei e la prima introduzione del mais. Infine, nel Pacifico occidentale la diversitàecologica naturale è stata fortemente incrementata dall'intervento dell'uomo negli ultimi 3000 anni. Alcune piccole isole hanno ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (v. in fig. 2 la diversità biologica nel tempo per gli animali marini). Le differenze ecologiche, e quindi la c. ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e culturale; a parte va considerato il tema del cambiamento globale, che impegna cultori di diversa estrazione disciplinare (g., scienze della Terra, ecologia, scienze della vita). Altre tematiche, pure connesse con gli studi ambientali, sono quelle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] luce, la cui azione può modificare il sapore dei cibi.
Ecologia
Con c. si intende il mantenimento della qualità di un determinato spazio è omogeneo e isotropo (rispetto al quale cioè diverse posizioni e orientazioni nello spazio di un corpo che non ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] rapporto terra/persona possono essere simili in paesi con situazioni assai diverse, come avviene per es. nei casi dell'Egitto e del un'a. moderna, sostenibile sotto l'aspetto economico ed ecologico, che sia in grado di valorizzare e non depauperare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Smilla per la neve, 1994), e infine al romanzo fanta-ecologico Kvinden og aben (1996; trad. it. La donna e la breve, novella) appare la più appropriata a definire sia le diverse realtà oggettive che via via lo scrittore si appresta a descrivere, ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...