GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che continuerebbero a essergli riconosciute in astratto: sono l'unicità del soggetto di diritto, il principio di legalità con i connessi divietidi retroattività e dianalogia, il diritto alla difesa e all'appello, la pubblicità dei processi, l ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] generali (cd. analogia iuris) è utilizzabile solo in caso di fallimento delle altre tipologie di interpretazione, prima tra 2015, n. 50).
La certezza è data proprio dal divietodi discostarsi da un’interpretazione della legge tramite la sua lettera ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] trova conferma in contributi che nel vigore del codice civile previgente mettevano in luce l’«assurdità» del divietodi applicazione analogica, in considerazione del fatto che anche la norma eccezionale ha una propria ratio, idonea a ripetersi in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il "giorno del perdono" (1043), che, un po' analogamente con le "tregue di Dio" della vicina Borgogna e della Francia, si proponeva d' leggi restrittive della libertà - interdizione di riunioni e divietidi pubblicazioni socialiste - e pene severe ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] definitivo e non impugnabile (art. 215). Il divieto delle associazioni segrete implicitamente sancito nell'articolo 414 è per difetto di scopo di lucro ripartibile fra i soci (pur avendo col contratto di società analogie profonde) opera di fatto nel ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] delle donne e dei fanciulli (divieto generale di lavoro ai minori di 16 anni - salvo eccezioni - e di applicazione a lavori faticosi o notturni pena. Il codice ammette l'analogia (art. 16); e l'accettazione di questo criterio è in diretto rapporto ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] giudice vanno assimilati sotto alcuni profili per l'analogia delle funzioni che svolgono (per fare un esempio arbitri è tradizionalmente invocata anche per giustificare il divieto a essi imposto di emanare misure provvisorie e cautelari (v. ancor ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] non debemus. Logica derivazione di tale regola è l'art. 10 della legge, nonché il conseguente divieto degli atti emulativi, specie ove , applicate per analogia alle altre cose comuni, principaliter, ove concorra piena e intera parità di ragioni.
Il ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] o pericoli naturali. L'allargamento stabile delle comunità 'antiche' implicò un salto di qualità del diritto, che comprese regole organizzative più complesse, divieti (alcuni forse analoghi ai tabù polinesiani), pene umane e/o magiche. L'insieme era ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] disciplina - al modello delle internazionali socialiste. L'analogia tra queste ultime e quelle di altra matrice non va dunque molto lontano.
Tra siano oggetto di un esplicito divieto dello Stato. Profonde sono le implicazioni di queste diverse ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...