Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ogni mutamento che tuttavia dovesse (malgrado il divieto) intervenire spezzerebbe la continuità dello Stato, causando . 161, pur sostenitore egli stesso di concezioni analoghe e suscettibili di essere analogamente criticate) che, quando lo Schmitt ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] mancano di credibilità morale.
Ad esempio, il divieto ai funzionari di promuovere di colmare i vuoti di potere che si creano in caso di crisi di governo e di elezioni.
Un caso a parte è rappresentato dalla Svizzera, la cui Costituzione, analogamente ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Sono il fallimento dell’imposizione di legislazioni internazionali, quali il divieto della pesca di frodo, specialmente in zone del la cosiddetta pirateria ‘per analogia’, crimine commesso nell’ambito delle acque territoriali di uno Stato e, quindi, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] sorga quindi per ciascuno di essi. Le obbligazioni generiche hanno grande analogiadi struttura con le obbligazioni non fare a metà: per poco che il debitore violi il divieto, tutta l'obbligazione è per intero e immediatamente inadempiuta.
La ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] . 863). A garanzia del suo diritto il legatario non ha un diritto di ipoteca legale sui beni dell'erede né la legge sancisce a favore di lui un divieto all'erede di alienare la cosa legata.
Quando il pagamento dei legati incombe sugli eredi, questi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di gestione diverse dai divietidi compiere talune operazioni, dagli obblighi di eseguirne altre, dalla specificazione di 745 del 1938), e hanno disciplina analoga a quella predisposta per le casse di risparmio. Le banche popolari sono invece ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] qualificazioni normative del comportamento (obbligo, divieto, permesso, ecc.), i modi di creazione e di estinzione delle norme, i loro rapporti espressamente prevista può sempre essere decisa o mediante analogia, cioè estendendo a essa una norma che ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] il divieto per il giudice di applicare qualsiasi norma contraria alla Costituzione nella risoluzione di una controversia giudicate hanno spesso scarsa analogia con le cause intentate [...]. Se la Corte gode di una così ampia discrezionalità nell ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] sua approvazione». Tale norma rappresenta una eccezione al divieto dei cui al comma 1 della disposizione, e proprio submandato, quanto, per analogia – e quindi ad eccezione dell’azione diretta (figura di carattere sicuramente eccezionale) –, al ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] dell’uomo (l. cost. 23.11.1999, n. 2); l’art. 27, co. 4, per sancire il divieto assoluto della pena di morte anche rispetto a reati militari in relazione all’analogodivieto sancito dal Protocollo n. 13 della CEDU (l. cost. 2.10.2007, n. 1). La XIII ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...